valutazione

Test Di Valutazione Precoce Della Competenza Matematica. Uno strumento per l'infanzia e la primaria

Le modalità e le difficoltà di apprendimento della matematica sono un tema centrale per l’insegnamento, e destano spesso preoccupazione alle istituzioni scolastiche e alla società intera.Sembra pertanto necessario disporre di strumenti che consentano la valutazione dei livelli di sviluppo della competenza matematica.

Autonomia universitaria, valutazione dell'attività scientifica e scelte dei giuspubblicisti

The author’s inquiry is focused on the difficult relationship between the constitutional principle of universities’ autonomy and the legislation instituting a body for a centralized review of the university teachers’ activities, as perceived through the lens of scholars. The research examines both the misunderstandings that have affected such relationship and the attempts of surmounting the aforementioned difficulties, with the aim of drawing a picture of what is really at stake in the current controversies on the issue.

La logica del criterio che si auto-invalida: effetti inintenzionali come obiettivi

La possibilità che degli effetti inintenzionali vengano a essere ricercati
deliberatamente come obiettivi rasenta l’ossimoro, se non l’antinomia. Oggetto
del presente contributo1
, di tale possibilità si proveranno a circoscrivere
premesse e implicazioni – in senso non rigoroso, la logica. Al fine di
mettere in risalto la connessione dinamica che lega l’intenzionalità e il suo
contrario, la trattazione risulta articolata in tre paragrafi. Ad uno scenario in
cui predomina l’assenza di intenzionalità, ne segue uno di segno completamente

Positive Thinking a sviluppo locale. Quali approcci per la promozione dell'innovazione nelle aree interne

La “Strategia Nazionale per le Aree Interne” (Barca, Casavola, Lucatelli a c. di, 2014) attraverso un sistema di governance multilivello in cui diversi livelli di governo collaborano e cooperano con i territori locali, punta alla ripresa dello sviluppo economico e sociale dell’Italia a partire dalla valorizzazione del potenziale di sviluppo presente nelle aree marginali del Paese.

Oltre la frammentazione dei dati. Verso un sistema informativo per le biblioteche italiane nel paradigma della sostenibilità

La raccolta sistematica di dati sulle biblioteche italiane è oggi azione fondamentale per una programmazione efficace delle politiche bibliotecarie e, più in generale, delle politiche culturali. C'è uno scarto tra la riflessione teorica che negli ultimi quarant’anni ha prodotto strumenti per la valutazione della performance e la pratica delle attività di monitoraggio. Ci sono esperienze diverse che contribuiscono a creare un quadro incerto sulle attività, i servizi, l'impatto delle biblioteche nel panorama sociale e culturale del nostro paese. Ciò può produrre pericolose distorsioni.

I sociologi e la valutazione dell’università. Dibattiti e prospettive

La valutazione del sistema universitario ha stimolato la comunità accademica a interagire, osservarsi e ripensarsi, promuovendo una stagione caratterizzata da reti, collaborazioni e dibattiti. Sono stati attivati luoghi fisici e virtuali, che possiamo definire in termini di risorse per l’identità professionale intra e interdisciplinare.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma