
HEALTH EMERGENCY IN ASIA AND AFRICA: SOCIETAL IMPLICATIONS, NARRATIVES ON MEDIA, POLITICAL ISSUES
Le attività del gruppo di ricerca internazionale raccolto attorno al progetto HEALTH EMERGENCY IN ASIA AND AFRICA,
hanno raggiunto il punto culminante – ma non conclusivo – con la recente pubblicazione di due volumi per la casa editrice
SUE: The COVID-19 Pandemic in Asia and Africa: Societal Implications, Narratives on Media, Political Issues, Volume I:
Culture, Art, Media; Volume II: Society and Institutions, a cura di Giorgio Milanetti, Marina Eugenia Miranda e Marina
Morbiducci.
I due volumi racchiudono complessivamente 18 contributi, più una Introduzione a firma dei tre curatori, per un totale di circa
470 pagine. La mole di questo lavoro riflette l’impegno profuso dai ricercatori e dalle ricercatrici che hanno partecipato al
progetto. Autori e autrici dei soli contributi raccolti nei due volumi rappresentano 10 tra università e centri di ricerca nazionali e
internazionali, mentre i paesi presi in esame dai vari articoli si estendono dal Medio Oriente all’India, dall’Europa Balcanica a
Singapore, dalla Korea all’Indonesia.
Uno dei punti di maggiore rilievo è rappresentato dalla forte prospettiva inter-disciplinare, una caratteristica che deriva non
solo dall’approccio scientifico che ha caratterizzato il progetto sin dal suo concepimento, ma anche dalle numerose sessioni
durante le quali, nel corso di circa due anni, i ricercatori e le ricercatrici del progetto – provenienti da diversi settori disciplinari
e specialisti di differenti aree geografiche – hanno collettivamente presentato, confrontato, dibattuto, i risultati delle indagini
svolte. Un altro elemento che ha favorito il raggiungimento di risultati di particolare rilievo scientifico è il progressivo
allargamento del gruppo di ricerca, nonostante alcune defezioni e limitazioni imposte dalla pandemia, con l’inclusione di
numerosi ricercatori e ricercatrici internazionali (per i dettagli, si veda scheda sui componenti del gruppo di ricerca).
I risultati raggiunti rispecchiano ampiamente le previsioni iniziali e sono testimoniati, oltre che dalle pubblicazioni sopra
ricordate, dallo svolgimento di due convegni internazionali e dalla creazione di un’area dedicata al progetto all’interno della
piattaforma Common Spaces, o CommonS – un progetto Erasmus+ finanziato dall’EU, di cui è partner anche Sapienza. Tale
spazio (https://health.commonspaces.eu/it/project/health/), costruito e gestito dall’assegnista di ricerca (finanziato dal
progetto) dr. Marco Montanari, è stato utilizzato 1) per le riunioni periodiche (al ritmo di circa una al mese) dei ricercatori e
delle ricercatrici del progetto; 2) per l’uploading dei materiali raccolti nel corso delle ricerche, anche da parte dei collaboratori
esterni; 3) per la preparazione e lo svolgimento di due convegni internazionali, uno di carattere preliminare, tenutosi il 9
giugno 2022 interamente online, e uno conclusivo, tenutosi il 21 e il 22 ottobre 2022, presso il Dipartimento ISO (con alcuni
interventi da remoto).
Al convegno del 21 e 22 ottobre hanno partecipato 20 componenti del gruppo di ricerca. Le loro presentazioni sono state
discusse sia nel corso del convegno stesso, sia in seguito, durante ulteriori riunioni tenutesi online. Tale costante e serrato
confronto ha permesso da un lato di integrare prospettive e metodologie di ricerca anche tra differenti settori disciplinari e aree
culturali, dall’altro di rielaborare i materiali raccolti in forma di articoli per la stampa. La raccolta e la revisione di questi articoli
è poi proseguita per diversi mesi, con un ulteriore, proficuo confronto fra autori e autrici dei contributi e i tre curatori (Milanetti,
Miranda, Morbiducci), e con l’indispensabile supporto di revisioni anonime affidate a specialisti di fama internazionale. La cura
editoriale dei due volumi così risultanti è stata affidata a due studiosi delle rispettive aree disciplinari (Volume I: Culture, Art,
Media; Volume II: Society and Institutions), che hanno provveduto a confezionare i materiali in forma definitiva per la stampa.
La stampa stessa è stata curata da Sapienza Università Editrice, il cui operato, altamente professionale, ha ampiamente
soddisfatto le attese dei curatori e degli autori dei due volumi.
Le attività di confronto e divulgazione dei risultati della ricerca, facilmente accessibili grazie alla pubblicazione dei volumi in formato Open Access, sono proseguite anche dopo la chiusura ufficiale del progetto. Ulteriori attività di divulgazione sono state svolte anche personalmente da autori e autrici dei contributi. Di particolare rilievo, ad esempio, il convegno del 6 giugno 2024, quando i curatori dei volumi, insieme ad altri autori e autrici, hanno dato vita a un keynote panel sullo stesso tema dei due volumi (The COVID-19 Pandemic in Asia and Africa: Societal Implications, Narratives on Media, Political Issues), nell’ambito del convegno internazionale '"Post-
Pandemic" Inequalities in an Age of Global Capitalism', organizzato da Alternate Routes, dell'Università di Toronto, presso il
Dipartimento ISO.
