Microrganismi anaerobi appartenenti a ecosistemi fisiologici e patologici dell'uomo: studi sul rapporto parassita/ospite e valutazione dell'attività antimicrobica e antibiofilm di composti convenzionali e di nuova concezione

Anno
2020
Proponente Laura Selan - Professore Associato
Sottosettore ERC del proponente del progetto
LS6_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Rosanna Papa Componenti il gruppo di ricerca
Rosa Sessa Componenti il gruppo di ricerca
Marco Artini Componenti il gruppo di ricerca
Antonio Frega Componenti il gruppo di ricerca
Fabrizio Pantanella Componenti il gruppo di ricerca
Maria Pia Conte Componenti il gruppo di ricerca
Catia Longhi Componenti il gruppo di ricerca
Andrea Pilloni Componenti il gruppo di ricerca
Serena Schippa Componenti il gruppo di ricerca
Maurizio Bossu' Componenti il gruppo di ricerca
Rino Ragno Componenti il gruppo di ricerca
Alessandra Carattoli Componenti il gruppo di ricerca
Alessandra Oliva Componenti il gruppo di ricerca
Ombretta Turriziani Componenti il gruppo di ricerca
Giovanna Simonetti Componenti il gruppo di ricerca
Maria De Giusti Componenti il gruppo di ricerca
Abstract

Con questa domanda si chiede di finanziare l¿acquisizione di una cappa per anaerobi attualmente assente nel nostro Ateneo, necessaria per studiare le loro caratteristiche di patogenicità e sensibilità alle terapie. Questi microrganismi muoiono immediatamente in presenza di ossigeno, ma una cappa per anaerobi con tutti gli accessori per una corretta e prolungata manipolazione consente di creare, mantenere e controllare miscele di gas scelte appositamente per soddisfare le esigenze specifiche di ogni microrganismo studiato.
In questo modo si realizzano condizioni ottimali per isolare e identificare ceppi di batteri anaerobi, studiando la loro morfologia, le caratteristiche del rapporto parassita-ospite, la capacità di formare biofilm e aspetti metabolici-molecolari per definirne le caratteristiche di patogenicità e di sensibilità a farmaci antimicrobici.
Il proponente intende focalizzare la propria ricerca su infezioni del cavo orale sostenute da batteri anaerobi nell¿adulto (parodontite dell¿adulto) e nella prima infanzia (Early Childhood Caries)
In parallelo la cappa potrà essere utilizzata anche per studi su:
- efficacia antibatterica di dispositivi per l¿igiene del cavo orale (colluttori);
- infezioni da anaerobi in sede cervico-vaginale;
- alterazioni del microbiota intestinale con particolare attenzione alla quota anaerobia;
- ruolo di Candida in anaerobiosi nelle infezioni delle tasche parodontali e dei canali radicolari;
- attività antibatterica di composti di origine naturale ottenuti da fonti diverse (eucariotiche e procariotiche) condotti su microrganismi anaerobi di fenotipo planctonico, patogeni per l'uomo;
- attività antibiofilm esercitata su microrganismi anaerobi da composti di origine naturale;
Questi studi permetteranno una ottima sinergia tra ricercatori afferenti a discipline di base e discipline cliniche, ma potranno essere condotti solo disponendo di una cappa per anaerobi dotata delle caratteristiche tecniche dal modello proposto.

ERC
LS6_5, LS6_6, LS6_7
Keywords:
BATTERIOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE, ODONTOIATRIA, GINECOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma