Microrganismi anaerobi appartenenti a ecosistemi fisiologici e patologici dell'uomo: studi sul rapporto parassita/ospite e valutazione dell'attività antimicrobica e antibiofilm di composti convenzionali e di nuova concezione
Componente | Categoria |
---|---|
Rosanna Papa | Componenti il gruppo di ricerca |
Rosa Sessa | Componenti il gruppo di ricerca |
Marco Artini | Componenti il gruppo di ricerca |
Antonio Frega | Componenti il gruppo di ricerca |
Fabrizio Pantanella | Componenti il gruppo di ricerca |
Maria Pia Conte | Componenti il gruppo di ricerca |
Catia Longhi | Componenti il gruppo di ricerca |
Andrea Pilloni | Componenti il gruppo di ricerca |
Serena Schippa | Componenti il gruppo di ricerca |
Maurizio Bossu' | Componenti il gruppo di ricerca |
Rino Ragno | Componenti il gruppo di ricerca |
Alessandra Carattoli | Componenti il gruppo di ricerca |
Alessandra Oliva | Componenti il gruppo di ricerca |
Ombretta Turriziani | Componenti il gruppo di ricerca |
Giovanna Simonetti | Componenti il gruppo di ricerca |
Maria De Giusti | Componenti il gruppo di ricerca |
Con questa domanda si chiede di finanziare l¿acquisizione di una cappa per anaerobi attualmente assente nel nostro Ateneo, necessaria per studiare le loro caratteristiche di patogenicità e sensibilità alle terapie. Questi microrganismi muoiono immediatamente in presenza di ossigeno, ma una cappa per anaerobi con tutti gli accessori per una corretta e prolungata manipolazione consente di creare, mantenere e controllare miscele di gas scelte appositamente per soddisfare le esigenze specifiche di ogni microrganismo studiato.
In questo modo si realizzano condizioni ottimali per isolare e identificare ceppi di batteri anaerobi, studiando la loro morfologia, le caratteristiche del rapporto parassita-ospite, la capacità di formare biofilm e aspetti metabolici-molecolari per definirne le caratteristiche di patogenicità e di sensibilità a farmaci antimicrobici.
Il proponente intende focalizzare la propria ricerca su infezioni del cavo orale sostenute da batteri anaerobi nell¿adulto (parodontite dell¿adulto) e nella prima infanzia (Early Childhood Caries)
In parallelo la cappa potrà essere utilizzata anche per studi su:
- efficacia antibatterica di dispositivi per l¿igiene del cavo orale (colluttori);
- infezioni da anaerobi in sede cervico-vaginale;
- alterazioni del microbiota intestinale con particolare attenzione alla quota anaerobia;
- ruolo di Candida in anaerobiosi nelle infezioni delle tasche parodontali e dei canali radicolari;
- attività antibatterica di composti di origine naturale ottenuti da fonti diverse (eucariotiche e procariotiche) condotti su microrganismi anaerobi di fenotipo planctonico, patogeni per l'uomo;
- attività antibiofilm esercitata su microrganismi anaerobi da composti di origine naturale;
Questi studi permetteranno una ottima sinergia tra ricercatori afferenti a discipline di base e discipline cliniche, ma potranno essere condotti solo disponendo di una cappa per anaerobi dotata delle caratteristiche tecniche dal modello proposto.