La Via della Seta oggi. Venezia e Trieste

02 Pubblicazione su volume
SPITA, Leone

L’idea della Via della Seta come un’antica e unica strada non è veritiera. Se al contrario si considera un reticolo di itinerari e percorsi, si comprende perché oggi si parli di una Nuova Via della seta, in cui alla direttrice terrestre se ne aggiunge una marittima. La prima, cerca di ricreare le storiche rotte commerciali che vedevano uomini e carovane di cammelli, cavalli e asini trasportare merci e conoscenza; la seconda, conquista il largo nelle acque che cingono le masse eurasiatiche e traccia il percorso dei leggendari viaggi di spedizione dell'ammiraglio cinese del XIV secolo, Zheng he. Belt and Road Initiative (Bri) è il più grande progetto a livello globale del XXI secolo. Di matrice cinese, consiste in una serie di corridoi economici tra Oriente e Occidente che collegano le due estremità del continente eurasiatico. La Cina dopo aver giocato il ruolo di fabbrica del mondo con manodopera a basso costo, vuole oggi ascendere nella gerarchia globale del potere. Bri è un progetto d’espansione politica, infrastrutturale ed economica. La via marittima del progetto Belt and Road Initiative sbocca nel Mare Nostrum e dopo aver toccato il Pireo potrebbe concludersi in Italia nei porti di Venezia o Trieste.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma