Marco Benvenuti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Novità editoriali di diritto costituzionale (gennaio-giugno 2022) OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2022
Missione (in)compiuta. Cinque anni di applicazione della legge sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali (2017-2021) Scritti in onore di Fulco Lanchester 2022
Novità editoriali di diritto costituzionale (luglio-dicembre 2022) OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2022
Trattato di diritto costituzionale, vol. 1 2022
Presentazione Trattato di diritto costituzionale 2022
La Corte enuncia il “principio generale di ispirazione liberista” e la Costituzione si ferma ai cancelli delle cliniche private GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 2022
La dimensione finanziaria delle differenziazioni territoriali GRUPPO DI PISA 2021
Articolo 34 La Costituzione italiana 2021
La spada e lo scudo. Prime note sulle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell’economia con finalità di politica industriale DIRITTO COSTITUZIONALE 2021
La dimensione finanziaria Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni 2021
Libertà personale Dizionario dei diritti degli stranieri 2020
Qual è la funzione del diritto pubblico? Vittorio Emanuele Orlando e la ricerca di un mos italicus iura docendi della no-stra cultura giuspubblicistica nazionale Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico 2020
Il dito e la luna. La protezione delle esigenze di carattere umanitario degli stranieri prima e dopo il decreto Salvini DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA 2019
Audizione resa il 30 luglio 2019 innanzi all'Ufficio di Presidenza della Commissione 1a (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica nell'ambito dell’esame del disegno di legge recante “Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2019
Lo strano caso Diciotti. Diritti, rovesci e argomenti in una (brutta) pagina di diritto costituzionale italiano COSTITUZIONALISMO.IT 2019
Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell’Europa 2019
“La scuola è aperta tutti”? Potenzialità e limiti del diritto all’istruzione tra ordinamento statale e ordinamento sovranazionale La dimensione europea dei diritti sociali 2019
Qual è la funzione del diritto pubblico? Vittorio Emanuele Orlando e la ricerca di un mos italicus iura docendi della nostra cultura giuspubblicistica nazionale RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE 2019
Articolo 34 La Costituzione italiana, 2018
La forma dell’acqua. Il diritto di asilo costituzionale tra attuazione, applicazione e attualità QUESTIONE GIUSTIZIA 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma