Marco Benvenuti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Gli hotspot come chimera. Una prima fenomenologia dei punti di crisi alla luce del diritto costituzionale DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA 2018
Democrazia e potere economico RIVISTA AIC 2018
Tra spazio di esperienza e orizzonte di aspettativa. Il presente quale sfera temporale decisiva per la dimensione costituzionale NOMOS 2018
“La scuola è aperta a tutti”? Potenzialità e limiti del diritto all’istruzione tra ordinamento statale e ordinamento sovranazionale FEDERALISMI.IT 2018
Audizione resa il 16 ottobre 2018 innanzi all’Ufficio di Presidenza della Commissione 1a (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2018
Democrazia e potere economico Annuario 2018. Democrazia, oggi 2018
Luci ed ombre della l. n. 145/2016 in tema di partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali. Una prima lettura RIVISTA AIC 2017
I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e le giurisdizioni comuni nella storia repubblicana (ovvero dei problemi e delle prospettive del sindacato di legittimità costituzionale in via incidentale come sineddoche) NOMOS 2017
Un anno vissuto pericolosamente. Il 2015, la crisi economica, l’Unione europea The reform of the economic governance in the European Union and the progress of the political integration 2017
Riflessioni Riflessioni sulla Costituzione 2017
Libertà senza liberazione (a proposito dell’introvabile “dimensione sociale europea”) Studi in onore di Francesco Gabriele 2016
Zone franche che si chiudono e zone d’ombra che si aprono nella sent. n. 1/2014 della Corte costituzionale. Brevi considerazioni interlocutorie a margine dell’ammissibilità della questione di legittimità costituzionale Liber Amicorum in onore di Augusto Cerri 2016
Libertà senza liberazione. Per una critica della ragione costituzionale dell’Unione europea Libertà senza liberazione. Per una critica della ragione costituzionale dell’Unione europea 2016
Audizione resa il 12 ottobre 2016 innanzi alla Commissione III (Affari esteri e comunitari) della Camera dei deputati nell’ambito dell’esame della proposta di legge d’iniziativa popolare recante “Trattati internazionali, basi e servitù militari” OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2016
La potestà legislativa tra lo Stato e le Regioni in materia di trasporto anche ferroviario. Un caso di studio della legislazione e della giurisprudenza costituzionale Concorrenza, regolazione e tutela dei diritti nel trasporto ferroviario, a cura di P. Chirulli 2016
Quali misure per assicurare un’esistenza libera e dignitosa? Lavoro e reddito in una prospettiva costituzionale DIRITTI LAVORI MERCATI 2016
Un “problema nazionale”. Spunti ricostruttivi in tema di “istruzione” e “istruzione e…formazione professionale”, tra Stato e Regioni, a partire dalla giurisprudenza costituzionale FEDERALISMI.IT 2015
Audizione resa il 16 aprile 2015 innanzi alle Commissioni riunite III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa) della Camera dei deputati nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Legge quadro missioni internazionali” OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2015
Le misure anticrisi adottate dall’Unione Europea. Uno sguardo d’insieme (tra continuità delle scelte istituzionali, integrazione negativa e decostituzionalizzazione del diritto sovranazionale) The impact of the economic crisis on the EU institutions and member States 2015
Presentazione del seminario sul tema “L’italiano, l’insegnamento e la Costituzione” svoltosi presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” il 27 aprile 2015 OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma