Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Le azioni inclusive dell’insegnante di sostegno: il contributo della ricerca |
Per una didattica inclusiva. Esperienze di ricerca e formazione nei corsi di specializzazione sul sostegno |
2023 |
Improving Reading Comprehension and Summarising Skills in Primary School: A Quasi-Experimental Study |
JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES |
2023 |
L'educazione musicale e i disturbi specifici di apprendimento: quali opportunità di prevenzione, inclusione e apprendimento? |
Strumento musicale e inclsione nelle SMIM. Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi |
2022 |
L’importanza della musica nel pensiero pedagogico di Adolphe Ferrière e la sua attualità per la promozione dell’inclusione scolastica |
|
2022 |
Disabilità e progettazione delle strategie didattiche inclusive. Un kit didattico per l’insegnante di sostegno |
Q-TIMES WEBMAGAZINE |
2022 |
Teacher training in Intermediate Music Schools (SMIMs)
to promote inclusive musical instrument teaching |
PEDAGOGIA OGGI |
2022 |
Il contributo del paradigma tecnologico-digitale alla formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno. Esiti di un’indagine esplorativa |
MEDIA EDUCATION |
2022 |
Comprensione del testo e allievi con bisogni educativi speciali.
La formazione degli insegnanti della scuola primaria |
La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive, proposte per una scuola di qualità e aperta a tutte e tutti |
2022 |
Designing an accessible and sustainable classroom curriculum for reading comprehension between school and university. A research project. |
Italian Journal of special education for Inclusion |
2022 |
Response to Intervention: an intervention model for inclusion that develops
the teachers soft skills. A national research in kindergarten |
Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills |
2022 |
Music education and Specific Learning Disorders (SLD) opportunities for prevention, compensation and learning how to play a musical instrument. |
Teaching a musicalinstrumentto pupils withspecial educationalneedsInclusion inthe Italianschoolmodel |
2022 |
La comprensione del testo per l’esercizio della cittadinanza e della partecipazione. Un progetto di ricerca in ottica evidence based education |
La comprensione del testo per l’esercizio della cittadinanza e della partecipazione Un progetto di ricerca in ottica evidence based education |
2022 |
La comprensione del testo per l’esercizio della cittadinanza e della partecipazione. Un progetto di ricerca in ottica evidence based education |
Sentieri di umanità nel mondo Cittadinanza, partecipazione, educazione |
2022 |
La pedagogia dell’emergenza nell’incontro con la disabilità. Alcune riflessioni teorico-metodologiche per definire progettazioni inclusive. |
Sesto Atto. Prospettive per una Pedagogia dell’Emergenza” |
2022 |
Didattica inclusiva a distanza: scuola e università insieme per affrontare l’emergenza COVID-19 |
La ricerca dipartimentale ai tempi del Covid-19 |
2021 |
La pedagogia e la didattica inclusiva: l’educazione civica verso una città sostenibile |
L’Aquila Storia della città e del territorio Divenire resilienti in un contesto di sviluppo sostenibile |
2021 |
Il programma RC-RT per la comprensione della lettura Percorso didattico evidence based per la scuola primaria Guida per l’insegnante |
Il programma RC-RT per la comprensione della lettura Percorso didattico evidence based per la scuola primaria Guida per l’insegnante |
2021 |
Strategies for understanding and studying the text (SUST):
una risorsa educativa e didattica per l’inclusione
degli allievi con DSA |
La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive |
2021 |
Pedagogia e politica,
in occasione dei 100 anni
dalla nascita di Paulo Freire
a cura di
Massimiliano Fiorucci
Silvia Nanni
Marianna Traversetti
Alessandro Vaccarelli
E-book |
|
2021 |
La lezione di Freire: quale contributo per la didattica
rivolta agli allievi con bisogni educativi speciali? |
|
2021 |