Marianna Traversetti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Didattica accessibile per i BES. Uno studio quasi sperimentale sulla comprensione del testo e sul riassunto NUOVA SECONDARIA 2024
Le nuove frontiere per la progettazione e la didattica inclusive. Riflessioni epistemologiche, ricerche empiriche ed esperienze sui disturbi e sulle difficoltà di apprendimento e comportamento Q-TIMES WEBMAGAZINE 2024
Attitudine musicale e bisogni educativi speciali nella scuola dell’infanzia inclusiva. Dati da una ricerca nazionale Q-TIMES WEBMAGAZINE 2024
An effective and inclusive curriculum for teaching history and geography to pupils with dyslexia Q-TIMES WEBMAGAZINE 2024
Strategies for understanding and studying the text (SUST): strategie didattiche inclusive ed efficaci per i disturbi specifici dell’apprendimento A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale 2024
Il gioco musicale per sviluppare i prerequisiti di lettura e scrittura nella scuola dell’infanzia in presenza di difficoltà e disturbi dell’apprendimento I linguaggi della Pedagogia Speciale. La prospettiva dei valori e dei contesti di vita 2024
Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
Il modello culturale e operativo dell'ICF Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
Il PDP e la programmazione di classe: per una progettazione integrata ed efficace Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
Il processo di osservazione: tipologie, strumenti ed elementi fondamentali Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
La doppia formazione dell'insegnante di sostegno a supporto della progettazione di laboratori interdisciplinari e inclusivi Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
La ricerca in campo educativo speciale: una proposta di modello di PDP integrato nella programmazione di classe NUOVA SECONDARIA 2024
La full inclusion del sistema scolastico italiano Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
La progettazione del PEI integrato con il curricolo di classe Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
La valutazione inclusiva: aspetti culturali, normativi e didattici 2024
Le tecniche di facilitazione del compito e dell'apprendimento e le strategie didattiche efficaci Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
L'inclusione nei nidi e nella scuola dell'infanzia: una proposta educativa Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
L'incontro con la specificità dell'allieva e dell'allievo Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
L'insegnante di sostegno nella scuola italiana Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024
Lo sviluppo della normativa italiana sull'inclusione Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva 2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma