Marianna Traversetti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
L’inclusività nella scuola secondaria di primo grado dal punto di vista degli allievi con DSA e degli altri allievi della classe LLL 2018
Il contributo delle neuroscienze cognitive alla riflessione in tema di formazione degli insegnanti inclusivi. Dati di ricerca Cognitive neuroscience contribution to the reflection about training of inclusive teachers. Research data Italian Journal of special education for Inclusion 2018
L’educatore professionale socio-pedagogico nei servizi educativi e scolastici tra sviluppo sostenibile e governance inclusiva: alcuni dati di ricerca JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES 2018
Il potenziale degli allievi con DSA e lo studio a casa. Alcuni dati di ricerca FORMAZIONE & INSEGNAMENTO 2018
Il contributo delle neuroscienze cognitive alla riflessione in tema di formazione degli insegnanti inclusivi. Dati di ricerca Italian Journal of special education for Inclusion 2018
The study method of students with LD within the ICF-CY perspective. Research data EDUCATION SCIENCES & SOCIETY 2018
La ricerca empirica in campo educativo speciale nella prospettiva dell’EBE. L’impianto teorico e metodologico fornito dall’ICF-CY 2017
Didattica inclusiva, successo formativo e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità Giornata della ricerca 2017
Il metodo di studio come prima misura compensativa per l’inclusione degli allievi con DSA Una ricerca esplorativa La ricerca nelle scuole di dottorato in Italia. Dottorandi, Dottori e Docenti a confronto 2017
Pratiche inclusive con la musica nella scuola secondaria di I grado: una Design Based Research GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA 2017
I fattori ambientali del contesto scolastico che ostacolano l’acquisizione del metodo di studio da parte degli allievi con DSA. Una ricerca esplorativa FORMAZIONE & INSEGNAMENTO 2017
Allievi con DSA: comprensione e memorizzazione del testo LLL 2017
Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive 2017
Due esempi di didattica del gioco e della musica per l'inclusione Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche 2016
Il Metodo di studio come «prima misura compensativa» per l’inclusione degli allievi con DSA. Una ricerca esplorativa sulla promozione del metodo di studio 2016
La governance inclusiva per sostenere la ricchezza dell’eterogeneità della classe 2016
Il metodo di studio come "prima" misura compensativa per gli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) WORLD WAR III? III GUERRA MONDIALE? Management of death between new social emergencies and their solution La gestione della morte tra le nuove emergenze sociali e la loro soluzione 2016
Il metodo di studio come prima misura compensativa per l'inclusione degli allievi con DSA: progetto per una ricerca esplorativa sulle scelte inclusive nella scuola primaria e secondaria di I grado JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES 2016
Progettare per competenze a scuola: alcune riflessioni e proposte Didattica inclusiva, valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Dati di ricerca 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma