Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
The conservation of palazzo Carli-Benedetti after the 2009 earthquake in L’Aquila (Italy) |
Recovery and reconstruction. Case Studies |
2021 |
Alining Risk Map Lexicon through Linked Conservation Data: a Key to Share Knowledge and Strategies for Architectural Conservation |
Geores 2021 - Arqueólogica 2.0 Proceedings of the joint international event 9th ARQUEOLÓGICA 2.0 & 3rd GEORES |
2021 |
Conoscenza, creatività e metodo per il progetto sull’esistente |
Patrimonio e progetto di architettura |
2021 |
La Carta del Rischio come strumento di prevenzione dei danni nell’edilizia storica urbana. La cultura del restauro al vaglio della digitalizzazione |
RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE |
2021 |
Openings in masonry walls in paleo Christian and medieval Roman churches. Technical, Architectural, and Construction issues |
CONSTRUCTION HISTORY |
2021 |
Transformation of tools and conservation of architecture. Some researches on the use of digital systems for the intervention on the historical buildings |
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY |
2021 |
Conservazione vs Innovazione? Insegnare (ancora) restauro in architettura |
ARCHISTOR |
2021 |
Realizzazione degli interventi, valorizzazione, gestione, prevenzione. Una panoramica introduttiva |
Realizzazione degli interventi. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione. Sez. 4. di Restauro. Restauro. Conoscenza, progetto, cantiere e gestione. |
2020 |
Conoscenza e intervento come processo dinamico. L’impiego della Carta del Rischio come strumento di gestione conservativa dei centri storici |
Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione. Sez. 4. Realizzazione degli interventi |
2020 |
Serramenti storici nel Lazio: caratteri di una componente edilizia in via di estinzione |
RECUPERO E CONSERVAZIONE |
2020 |
Progetto restauro: questioni (ri)aperte |
MATERIALI E STRUTTURE |
2020 |
Formazione, ricerca, interdisciplinarità. Presentazione di un progetto culturale |
Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura |
2020 |
Metodologie d’indagine sul problema dell’abbandono dei centri storici. Un’introduzione |
ARCHISTOR |
2020 |
La Carta del Rischio come strumento di gestione conservativa dei centri storici |
ARCHISTOR |
2020 |
Restaurare dopo il terremoto. Palazzo Carli Benedetti all’Aquila |
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA |
2020 |
Prefazione |
La chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco in San Vito Romano. Viaggio dalla feudalità al Regno d’Italia |
2020 |
La Carta del Rischio per i centri storici. Conoscenza e gestione del patrimonio storico applicate a due centri laziali |
Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio |
2020 |
TRANSFORMATION OF TOOLS AND CONSERVATION OF ARCHITECTURE
SOME RESEARCHES ON THE USE
OF DIGITAL SYSTEMS FOR THE INTERVENTION
ON THE HISTORICAL BUILDINGS |
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY |
2020 |
Architettura e costruzione. L’organizzazione dei finestrati negli edifici religiosi all’inizio del IX secolo |
Grata più delle stelle. Pasquale I e la Roma del suo tempo |
2020 |
La Carta del Rischio per i centri storici: conoscenza e gestione del patrimonio storico. Validazione della scheda Unità Urbana con l’applicazione a due centri laziali |
Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio |
2020 |