Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Beni relazionali, partecipazione culturale, lettura: il posizionamento delle biblioteche e la ricostruzione che verrà |
IL CAPITALE CULTURALE |
2020 |
«Uno e indivisibile è il problema del libro». Giulio Einaudi per la pubblica lettura |
Libri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini |
2020 |
Recensione a: Jorge Carrión, Contro Amazon. Diciassette storie in difesa delle librerie, delle biblioteche e della lettura. Traduzione dallo spagnolo di Pino Cacucci, Roma, edizioni e/o, 2020 |
AIB STUDI |
2020 |
La parola ai bibliotecari. Ritratto di una professione in bilico tra apertura e ripiegamento |
L’orgoglio di essere bibliotecari. Saggi in ricordo di Maria A. Abenante |
2020 |
Interpretazione, interconnessione, empatia: il ruolo delle infrastrutture culturali (e delle biblioteche) per la ricostruzione che verrà. Intervista a Enrico Giovannini |
BIBLIOTECHE OGGI TRENDS |
2020 |
Biblioteche data-driven. Verso un sistema informativo per le biblioteche italiane |
Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017 |
2019 |
Oltre la frammentazione dei dati. Verso un sistema informativo per le biblioteche italiane nel paradigma della sostenibilità |
La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione. Atti del Convegno delle Stelline del 14-15 Marzo 2019 |
2019 |
Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social |
|
2019 |
Experiencias de análisis de datos: text mining y network science |
Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social |
2019 |
Gomorra: diez años de conversación en aNobii |
Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social |
2019 |
Conclusiones |
Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social |
2019 |
Introduccion |
Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social |
2019 |
Percezione e immaginario della biblioteca. Percorsi di ricerca emergenti |
La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità - XIX Workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 13 aprile 2018 |
2019 |
Misurare, valutare, raccontare le biblioteche italiane oggi, guardando ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) |
BIBLIOTECHE OGGI TRENDS |
2019 |
Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un "modello" di biblioteca che può diventare "metodo" |
SOCIETÀ E STORIA |
2019 |
Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca. Il potere delle parole per misurare l'impatto |
|
2019 |
Storytelling and the Italian public libraries. Emerging research patterns |
QUALITATIVE AND QUANTITATIVE METHODS IN LIBRARIES |
2019 |
Il bisogno di biblioteca non esiste in natura. Dare voce ai non utenti |
Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca. Il potere delle parole per misurare l'impatto |
2019 |
Recensione a: Maurizio Caminito, La biblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo degli smartphone, Milano, Editrice Bibliografica, 2018, 9788893570107. |
AIB STUDI |
2019 |
Mapping the Role of the Book in Evaluation at the Individual and Department Level in Italian SSH. A Multisource Analysis |
The Evaluation of Research in Social Sciences and Humanities. Lessons from the Italian Experience |
2018 |