Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Conoscere, valutare, interpretare la lettura di libri: dal dato statistico ai big data |
La lettura. Storie, teorie, luoghi |
2018 |
Recensione a: Richard Rogers, Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web, Bologna, il Mulino, 2016 |
AIB STUDI |
2018 |
Recensione a: Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari, Laterza, 2018 |
NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI |
2018 |
Recensione a Maria Teresa Biagetti, Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Potenzialità e limiti della library catalog analysis, con scritti di Antonella Iacono e Antonella Trombone, Milano, Editrice Bibliografica, 2018 |
SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA |
2018 |
Quattro approcci agli studi sull’utenza: user studies, information behaviour, information practice e information experience |
AIB STUDI |
2018 |
Recensione a: Il pregiudizio universale: un catalogo d’autore di pregiudizi e luoghi comuni, Roma-Bari: Laterza,
2016. 393 p. ISBN 978-88-581-2620-2. € 18,00 |
AIB STUDI |
2017 |
«Ciò che misuriamo influenza ciò che facciamo». Una nuova stagione per la valutazione in biblioteca pensando al BES |
La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell'impatto sociale. Fascicolo allegato a La biblioteca. Tecniche e strategie di condivisione (L'ISBN si riferisce alla pubblicazione principale) |
2017 |
Il reference invisibile. La ‘fotografia sociale’ come traccia per la storia delle biblioteche |
BIBLIOTECHE OGGI TRENDS |
2017 |
Text mining e network science per analizzare la complessità della lettura. Principi, metodi, esperienze di applicazione. |
JLIS.IT |
2017 |
Recensione a Esperienze di gestione in una biblioteca accademica: la Biblioteca di scienze sociali dell’Ateneo fiorentino (2004-2015), a cura di Lucilla Conigliello, Chiara Melani. Firenze: Firenze University Press, 2016 |
AIB STUDI |
2017 |
«La conoscenza rende liberi». La biblioteconomia di Giovanni Solimine |
AIB STUDI |
2017 |
Dati e immaginario. Un entanglement sul quale riflettere |
I mille volti della qualità in biblioteca. Una giornata di studio |
2017 |
Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access, Bologna, il Mulino, 2017, p. 281. |
ECONOMIA DELLA CULTURA |
2017 |
Lo slittamento di paradigma della biblioteconomia italiana. Una analisi metrica della manualistica di settore |
REVISTA CIENCIAS DE LA DOCUMENTACIÓN |
2016 |
Il rapporto Bes – Benessere equo e sostenibile in Italia. Il posto delle biblioteche e il compito della biblioteconomia sociale |
BIBLIOTECHE OGGI |
2016 |
Recensione a Noetica versus informatica. Le nuove strutture della comunicazione scientifica: Atti del Convegno Internazionale, Roma, Tempio di Adriano 19-20 novembre 2013 |
AIB STUDI |
2016 |
Leggere in rete. La lettura in biblioteca al tempo dei big data |
Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione |
2016 |
Qualcosa di nuovo sulla lettura. Nuove prospettive di conoscenza con i big data |
BIBLIOTECHE OGGI TRENDS |
2016 |
Le biblioteche come agenti di coesione sociale |
BIBLIOTECHE OGGI |
2016 |
Between quantity and quality. Big Data and the value of data interpretation |
The Identity of the Contemporary Public Library. Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation |
2016 |