Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Recensione ad Andrea Bonaccorsi, La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca, Bologna, il Mulino, 2015 |
AIB STUDI |
2016 |
Morfologia dei dati sulla lettura (di libri) |
Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società |
2016 |
Introduzione |
Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading |
2016 |
Gomorra. 10 anni di conversazioni su aNobii |
Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading |
2016 |
La lettura sul lettino: primi tentativi di data analysis |
Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading |
2016 |
Osservazioni conclusive |
Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading |
2016 |
Recensione a: Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati, a cura di Giuliano Sergio, Venezia, Fondazione di Venezia - Marsilio editori, 2015. |
NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI |
2016 |
Interpretare le biblioteche con i big data |
A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca |
2016 |
Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading |
|
2016 |
Il tempo della lettura. I risultati di una indagine su lettori deboli, tempo libero e nuovi media |
NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI |
2015 |
Contro le unanticipated consequences della valutazione quantitativa della ricerca: il Leiden Manifesto for research metrics |
AIB STUDI |
2015 |
L'identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi presupposti |
BIBLIOTIME |
2015 |
Recensione a a David Stuart, Web Metrics for Library and Information Professionals, London, Facet Publishing, 2014 |
AIB STUDI |
2015 |
La valutazione della biblioteca |
Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni |
2015 |
Ricerca qualitativa |
|
2015 |
La bibliometria |
|
2015 |