Luca D'Elia

Pubblicazioni

Le pubblicazioni dell'autore sono raggiungibili sul catalogo IRIS tramite il seguente link

ERC

  • PE8_10

KET

  • Rapid Prototyping e Additive Manufacturing
  • Fabrication & Manufacturing
  • Advanced manufacturing & processing

Interessi di ricerca

Gli interessi scientifici si sviluppano in coerenza con il settore CEAR-08/D, focalizzandosi sullo statuto teorico e storico-critico degli artefatti e sui processi di progettazione come sintesi interdisciplinare. L'approccio integra innovazione tecnologica, dimensioni sociali, economiche ed ecologiche attraverso reti distribuite di produzione di prodotti e conoscenza.
 

I Asse di Ricerca – Digital Fabrication in Urban Context
Questo asse indaga il ruolo della fabbricazione digitale nella società postindustriale, analizzando l'evoluzione dell'artigianato tradizionale verso nuove figure professionali come il Maker e l'artigiano digitale. Di fronte ai cambiamenti globali - dalla scarsità delle risorse ai nuovi modelli di consumo - si sta verificando una transizione da approcci quantitativi a strategie qualitative e sistemiche. Le tecnologie abilitanti, l'empowerment cittadino e i nuovi modelli urbani convergono verso città più sostenibili e resilienti.
La ricerca si articola su tre livelli di analisi: 1) 
Tecnologia: come motore di modelli economici alternativi e culture collaborative; 2) Comunità: ecosistema ibrido di produttori, designer, artigiani e cittadini; 3) Città: habitat per l'ottimizzazione delle risorse in un sistema distribuito e interconnesso. L'obiettivo è identificare indicatori per lo sviluppo iperlocale che favoriscano progetti comunitari urbani, supportando sia iniziative dal basso che politiche amministrative mirate.
 

II Asse di Ricerca – Sustainability by Design
Il secondo asse analizza i processi d'impresa manufatturiera e la gestione dei materiali, esaminando criticamente pratiche apparentemente virtuose (come i modelli Km0) che rischiano di rimanere mere azioni di comunicazione senza reali benefici economici e tecnologici. 
La ricerca riconosce che i microspostamenti nei sistemi urbani hanno spesso l'impatto maggiore (principio del "last mile"). Gli aspetti logistici e i comportamenti dei prodotti nelle reti urbane definiscono l'efficienza del loro ciclo vitale, rendendo essenziale l'indagine delle microinterazioni tra produttori urbani e regionali.

Keywords

digital fabrication
design post-Industriale
urban practices
SCC Smart Cities and Communities solutions
FabLab

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma