Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
augusto.roca@uniroma1.it
Augusto Roca De Amicis
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
augusto.roca@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Chiese ad aula con raccordi concavi. Giovanni Battista Contini e la genesi di una connessione tardobarocca
ARCHISTOR
2020
Prefazione
Marcello Piacentini e Vincenzo Pilotti: i concorsi di architettura nell'Abruzzo della grande Guerra
2020
VALVASSORI, Gabriele
Dizionario Biografico degli Italiani
2020
Ai confini dell’opera. Problemi di comprensione dell’architettura
La Storia per il Restauro, il Restauro per la Storia
2020
Tra Camerino e Roma. Tre chiese di Camillo Arcucci e le ramificazioni del Barocco
L’incostante provincia. Architettura e città nella marca pontificia, 1450-1750
2019
Relazione introduttiva: Ippolito Scalza architetto
BOLLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ARTISTICO ORVIETANO
2019
Il Duomo riformato nei disegni di Ippolito Scalza
Studi sull’architettura del duomo di Orvieto
2019
Architetture tra Milano e Roma. una riflessione geoculturale
Roma-Milano, architettura e città tra XVI e XVII secolo
2019
I problemi della storia dell'architettura nell'epoca della globalizzazione. Rinascimento e Barocco in un nuovo Companion
BOLLETTINO D'ARTE
2019
Sant’Uberto a Venaria Reale: un caso di studio nella rete del Barocco internazionale
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
2019
Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter
2018
La Roma di Matthäus Greuter. Crescita e forma di una città moderna
Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter
2018
Il suburbio tra Santa Maria Maggiore e le mura
Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter
2018
La Suburra e la connessione tra l’abitato e Santa Maria Maggiore negli anni della grande crescita
Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter
2018
Campo Vaccino e il Campidoglio. I nuovi margini della città
Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter
2018
L’estremo settore orientale e le grandi basiliche suburbane
Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter
2018
Ripa, l’Aventino e l’irrealizzato progetto per un “grande Trastevere"
Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter
2018
Un disegno, Borromini e i problemi della didattica nell’architettura barocca
QUAD
2018
In cammino con Schmarsow. Scienza, antropologia e storia
August Schmarsow dalla critica d'arte contemporanea alla Raumgestaltung
2017
The teaching of the heritage protection and revitalization of historical cities at the Faculties of Architecture in the field of architecture in Italy
Best practice handbook. Contemporary realities and needs of sustainable urban rehabilitation
2017
« prima
< precedente
1
2
3
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Gabriele Valvassori: nuovi contributi.
I Teatini in Sicilia: edilizia sacra e maestranze tra XVII e XVIII secolo
Spazi funzionali dell'architettura sacra post-tridentina nello Stato della Chiesa: elaborazione e diffusione di modelli
Spazi a doppia altezza nelle chiese del tardo barocco europeo.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma