Manuela Gianandrea

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Gli affreschi altomedievali di San Giorgio al Velabro: una testimonianza pittorica quasi dimenticata Una finestra su Roma altomedievale. Pitture e mosaici 2022
L’assenza di Iacopo Torriti nelle Vite di Gaspare Celio: un’occasione mancata? Storia dell’arte on the road. Studi in onore di Alessandro Tomei 2022
Novità e riflessioni su due dipinti murali dell’alto Medioevo romano. L’affresco con sant’Agata e l’inedita pittura con busto di santa CONVIVIUM 2022
Spazio sacro in mutazione nella città eterna. Riflessioni sul rapporto tra edificio e liturgia attraverso alcuni esempi romani Gli spazi del sacro nell’Italia medievale 2022
Pasquale I tra tradizione e innovazione. Riflessioni sulle strategie mecenatistiche del pontefice nella basilica di San Pietro in Vaticano Pasquale I. 1200 anni dalla sua elezione a pontefice romano 2022
Il "doppio ambone" a Roma e nel Patrimonium Petri: apparenti dissonanze tra prescrizioni rituali e allestimenti liturgici Il breviario-messale di Salerno del Museo Leone di Vercelli 2022
Prima della ‘luce’. Maniera vecchia, greca e dei goti: riflessioni sulle ‘tenebre’ dell’arte nella periodizzazione vasariana Le tre età: il problema della periodizzazione nelle Vite di Vasari 2022
Spazio sacro nella Tuscia medievale. Dall’allestimento liturgico del Sant’Antimo di Nazzano a una riflessione sugli arredi delle chiese tra il Patrimonium Tusciae e Roma BOLLETTINO DELLE ATTIVITÀ DELL'ANNO ... SOCIETÀ TARQUINIENSE DI ARTE E STORIA 2022
Riflessioni e qualche novità su alcune sculture altomedievali ora al Museo dell’Alto Medioevo a Roma Domus sapienter staurata. Scritti di storia dell’arte per Marina Righetti 2021
L'altare medievale. Recenti acquisizioni e prospettive di ricerca L'altare. Recenti acquisizioni, nuove problematiche 2021
The Fresco with the Three Mothers and the Paintings of the Right Aisle in the Church of Santa Maria Antiqua Santa Maria Antiqua. The Sistine Chapel of the Early Middle Ages 2021
Fonti e materiali inediti per l’arredo liturgico medievale della basilica di San Pancrazio a Roma L'arredo liturgico fra Oriente e Occidente (V-XV secolo). Frammenti, opere e contesti 2021
Un crosscultural system per la scultura e gli arredi liturgici di Roma: materiali e tecniche nelle dinamiche di interazione culturale con il Meridione (XI-XIII secolo) HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM 2021
Aggiunte alla fase altomedievale della chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo a Roma: ipotesi per l'evergetismo di papa Leone III STORIA DELL'ARTE 2020
Mutuazioni, sincretismo e interculturalità in Marittima. Lo spazio sacro e gli arredi liturgici della cattedrale di Terracina Terracina nel Medioevo La cattedrale e la città 2020
Il voltar pagina della Corona sveva. Incontri e convergenze negli insediamenti ‘federiciani’ della Sicilia ionica ARTE MEDIEVALE 2020
Pietro Toesca ‘romano’ e il suo Medioevo Pietro Toesca a Roma e la sua eredità 2020
Introduzione Pietro Toesca a Roma e la sua eredità 2020
Pietro Toesca a Roma e la sua eredità 2020
Per una rilettura delle due anime dell’ambone medievale della Cattedrale di Teano Inedita mediaevalia. Scritti in onore di Francesco Aceto 2019

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma