Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Gli “sguardi” su Roma medievale (IV-XII secolo) negli ultimi trent’anni di studi |
HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM |
2019 |
Il pulpito di San Giovanni del Toro a Ravello nel contesto degli arredi liturgici della Costa d’Amalfi e della Terra di Lavoro |
L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di un’élite medievale |
2019 |
Funzioni memoriali e liturgiche dell’allestimento delle sepolture papali in San Pietro in Vaticano nell’alto Medioevo |
La memoria post mortem. Dall’Antichità al Medioevo |
2019 |
Un territorio controverso: il Molise tra perduto, ricostruzioni e assenze storiografiche |
Molise medievale cristiano. Edilizia religiosa e territorio (secoli IV – XIII) |
2018 |
Sistema liturgico, memoria del passato, sintesi retorica: funzionalizzazioni dell’arredo ecclesiastico medievale dalla Controriforma al post-Vaticano II |
Re-thinking, Re-making, Re-living Christian Origins |
2018 |
Interazioni culturali ai confini del Regno. Le lastre con rilievi figurati e decorazioni musive della cattedrale di Gaeta |
|
2018 |
La scultura altomedievale nei disegni di Ferdinando Mazzanti. I regione ecclesiastica (con un'introduzione sull'autore e sul Fondo della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea) |
La scultura altomedievale a Roma nei disegni di Ferdinando Mazzanti. I regione ecclesiastica (con un'introduzione sull'autore e sul Fondo della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea) |
2018 |
L’immagine ‹s-velata›. Riflessioni sulla longue durée circa l’allestimento e la fruizione delle icone mariane medievali a Roma |
ROMISCHES JAHRBUCH DER BIBLIOTHECA HERTZIANA |
2018 |
Signa Christiana a Tertiveri: un inedito riccio di pastorale |
Christen und Muslime in der Capitanata im 13. Jahrhundert. Archäologie und Geschichte |
2018 |
Erudizione sacra e pietas cristiana: immagini tardo-antiche e medievali nella Roma di XVI e XVII secolo |
Immagini medievali di culto dopo il Medioevo |
2018 |
Boiano nel Medioevo e le sue perdute “glorie” artistiche |
Molise medievale cristiano. Edilizia religiosa e territorio (secoli IV – XIII) |
2018 |
Campobasso e i suoi monumenti medievali: una geografia culturale sfaccettata |
Molise medievale cristiano. Edilizia religiosa e territorio (secoli IV – XIII) |
2018 |
Il complesso di Santa Maria della Strada presso Matrice nel Medioevo |
Molise medievale cristiano. Edilizia religiosa e territorio (secoli IV – XIII) |
2018 |
Nel cuore del Molise “Romanico” la chiesa di San Giorgio Martire a Petrella Tifernina |
Molise medievale cristiano. Edilizia religiosa e territorio (secoli IV – XIII) |
2018 |
Le alterne vicende storico-artistiche di Sepino tra tardoantico e medioevo |
Molise medievale cristiano. Edilizia religiosa e territorio (secoli IV – XIII) |
2018 |
Suggestioni retrò. Continuità e recupero delle radici tardoantiche e altomedievali in alcuni arredi liturgici della Campania storica tra XII e XIII secolo |
«Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà» Scritti in onore di Alessandra Guiglia |
2018 |
Leone Magno e i pontefici del Medioevo romano: l’esegesi di un mito e la strumentalizzazione della sua immagine |
Survivals, revivals, rinascenze. Studi in onore di Serena Romano |
2017 |
Mitologie storico-artistiche. Il canone 82 del Trullano e la pittura altomedievale romana |
ARTE CRISTIANA |
2017 |
Roma, Milano, Ravenna e la venerazione dei santi Gervasio, Protasio e Vitale. Strategie di marketing cultuale tra IV secolo e VI secolo |
La lezione gentile. Scritti di storia dell’arte per Anna Maria Segagni Malacart |
2017 |
Die Rolle von Papst Silvester in der Selbstdarstellung des römischen Papsttums (6.–12. Jahrhundert) |
Die Päpste und Rom zwischen Spätantike und Mittelalter. Formen der päpstlichen Machtentfaltung |
2017 |