DIPARTIMENTO DI CHIMICA

type: 
department
url: 
https://www.chem.uniroma1.it

LABORATORIO DI PROCESSI SOSTENIBILI (CHIMICI E BIOLOGICI) PER IL RISANAMENTO E LA PROTEZIONE AMBIENTALE

Il laboratorio svolge un’intensa attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo di processi e prodotti sostenibili per il risanamento e la protezione dell’ambiente. In particolare, l’attività si concentra sia su metodi e tecnologie di bonifica e recupero di aree contaminate che sulla valorizzazione di acque reflue e rifiuti organici in bioenergia e bioprodotti (es. biopolimeri), in un’ottica di economia circolare, impiegando principi e metodologie propri dell’ingegneria chimica e delle biotecnologie industriali ed ambientali.

Laboratorio di Polimeri e Biopolimeri per nanoparticelle ed idrogel autoassemblanti multistimolo sensibili

Nel Laboratorio si volgono attività di sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione di sistemi a base polimerica e biopolimerica, in particolare polisaccaridi, per nanoparticelle ed idrogel autoassemblanti multistimolo sensibili.

LABORATORIO DIDATTICO DI CROMATOGRAFIA

Il laboratorio didattico di cromatografia è principalmente di supporto alle esercitazioni pratiche di laboratorio di alcuni insegnamenti della laurea triennale in Scienze Chimiche (L-27), Biotecnologie agroindustriali (L-2), Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali (L-43) e della laurea magistrale in Chimica Analitica (LM-54) e Chimica Industriale (LM-71).

Laboratorio di Chimica dei Colloidi e delle Interfasi

In questo laboratorio vengono preparati campioni a base di tensioattivi (naturali e di sintesi) e polimeri per la realizzazione di sistemi nanocompartimentalizzati per la solubilizzazione di molecole sia per drug-delivery che per gene-delivery. Il laboratorio si avvale di tecniche spettroscopiche (UV-Vis-NIR e fluorescenza in stato stazionario e risolta nel tempo) per la caratterizzazione dei preparati.

LABORATORIO TECNICHE MINIATURIZZATE

Nell’ottica di una Chimica Analitica Verde, il laboratorio di tecniche miniaturizzate si occupa di sviluppare metodi di estrazione e di separazione su micro e nano-scala al fine di minimizzare il consumo di solventi organici, potenzialmente tossici per l’uomo e per l'ambiente. Le attività sono focalizzate alla identificazione di nuovi materiali adsorbenti, alla preparazione di drinkable solvents, allo sviluppo di prototipi estrattivi e all’impaccamento di colonne cromatografiche capillari con fasi stazionarie chirali e achirali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma