Integrated Smart PHYTOTRON
A detailed description of each component of the Integrated Smart PHYTOTRON.
1) Walk-in chambers
A detailed description of each component of the Integrated Smart PHYTOTRON.
1) Walk-in chambers
SAXSLab Sapienza is a laboratory for structural characterization which operates the X-ray diffractometer Xeuss 2.0 HR P300K Q-Xoom (XENOCS), purchased thanks to the grant “Grandi Attrezzature d’Ateneo 2015”.
The instrument is capable of Small Angle X-Ray Scattering (SAXS), Wide Angle X-ray Scattering (WAXS) and Grazing Incidence Small Angle Scattering (GISAXS) experiments. These techniques are widely applicable for the characterization of matter at the nano- and meso-scale.
The JEOL JNM-ECZ 600R spectrometer is equipped with a 14.09 Tesla magnet, corresponding to the resonance frequency of 1H of 600 MHz. For the specific needs of the metabolomic analysis, a 30-position autosampler which can be cooled down to -20°C and a cryoprobe was included in the supply contract.
Analizzatore LC-MS/MS ibrido a triplo quadrupolo/Trappola Ionica Lineare modello 6500 QTRAP© Plus. La spettrometria di massa ad alta risoluzione potrebbe essere risolutiva nel dirimere problemi d’interferenza da parte di sostanze isobariche (stessa massa nominale).
Lo spettrometro di massa a trappola ionica lineare LTQ XL fornito di sorgenti ionica ESI e di interfaccia FAIMS è fornito dalla ditta ThermoFisher Scientific. E’ inoltre modificabile per consentire l’ingresso di radiazione laser dal sistema OPO/OPA che si prevede di interfacciare in una fase seguente di integrazione della piattaforma. L'interfaccia FAIMS consentirà di aggiungere una nuova dimensione alle prestazioni della spettrometria di massa.
The Raman micro-spectrophotomiter is a Dilor instrument equipped with a red laser (632.5 nm), a Semrock edge filter and a 1800 grids/mm gratings. It is suitable for analysis of surfaces exploiting three objectives (10x 50x 100x).
FTIR-microscopy is an advanced technique that couples the capability of FTIR to provide a chemical analysis of samples, with the magnification power of an IR microscope. This combination allows to add a remarkable spatial resolution (e.g. <10 or <4 microns in reflection/transmission or ATR using Ge crystals) to the infrared spectroscopic analysis of materials, thus opening the door to spatial chemical discrimination of domains in inorganic or hybrid composites as well as in bio-materials.
HPLC ANALITICO E PREPARATIVO SHIMADZU è un sistema per cromatografia preparativa estremamente robusto e compatto impiegato sulla piattaforma schimadzu di semplice utilizzo. Grazie a una struttura realmente modulare e alla versatilità di configurazioni che ne consegue, al minimo ingombro, ae al collegamento Ethernet, si configura come lo strumento ideale per ogni laboratorio che abbia bisogno di una soluzione flessibile per HPLC preparativa.
La piattaforma dispone di 4 nodi di calcolo, con la seguente configurazione:
N. 2 Intel SKL-SP 4116 12C 2.1GHz
N. 4 16GB DDR4
N. 2 NVIDIA Geforce GTX 1080Ti
Il cluster è accessibile dal nodo di front-end attraverso il protocollo ssh.
I calcoli sono gestiti con un sistema di code basato su Torque/Maui che ottimizza al meglio le risorse disponibili.
Per maggiori dettagli, è disponibile per gli utenti del cluster una guida all’utilizzo delle risorse.
Software
I pacchetti di sviluppo sono:
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma