Laboratorio di diffrazione RX su polveri XRPD
Diffrattometro automatico per polveri Bruker AXS D8 Advance, operante in geometria θ/θ in trasmissione su capillari, dotato di camera riscaldante fino a T 1000°C e rivelatore PSD VÅntec-1.
Diffrattometro automatico per polveri Bruker AXS D8 Advance, operante in geometria θ/θ in trasmissione su capillari, dotato di camera riscaldante fino a T 1000°C e rivelatore PSD VÅntec-1.
Laboratorio didattico in cui si svolgono esperienze di laboratorio inerenti:
Il laboratorio di Analisi Organica è un laboratorio didattico per le esigenze dei corsi che prevedono esercitazioni nel campo della Chimica Organica.
Il calorimetro differenziale a scansione (DSC) misura le temperature e i flussi di calore associati alle transizioni termiche in un materiale.
Il laboratorio svolge attività di ricerca e supporto tecnico-scientifico per la determinazione di sostanze psicotrope nelle matrici biologiche (sangue, urina, capelli, fluidi orali); analisi di biomarcatori in fluidi biologici; supporto a studi di farmacocinetica e identificazione di metaboliti.
Caratterizzazione spettroscopica Raman. Questo laboratorio è anche utilizzato per le esperienze di laboratorio del corso Sintesi e caratterizzazione dei materiali inorganici con Laboratorio (LM Chimica, I anno).
Il gruppo di ricerca è composto dalla Prof.ssa Patrizia Gentili e dalla Dott.ssa Francesca d'Acunzo dell'Istituto per i Sistemi Biologici del CNR, e si avvale del contributo di Dottorandi in Scienze Chimiche. Diverse collaborazioni sono in atto con altro personale del Dipartimento e non.
Caratterizzazione elettrochimica di superfici funzionalizzate e derivati del grafene.
L’analizzatore elementare, EA 1110 CHNS-O, è un’apparecchiatura che permette la determinazione della percentuale di C, H, N e S in campioni di natura organica, inorganica allo stato solido o liquido (liquidi non volatili, oli). Il metodo analitico di determinazione consiste nella:
1. combustione del campione (1000 °C) seguita da processi di ossidazione catalitica e riduzione;
2. separazione dei gas prodotti in colonna gas-cromatografica e analisi degli stessi con un rivelatore a conducibilità termica;
Piattaforma computazionale per il calcolo avanzato
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma