DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

type: 
Dipartimento
url: 
https://dippsi.psi.uniroma1.it

Laboratorio di Psicologia della Salute

Il laboratorio mira a sviluppare studi sulle determinanti socio cognitive e motivazionali di alcuni comportamenti di salute (adozione di comportamenti salutari, allattamento al seno, comportamenti di protezione da infezioni, donazioni, volontariato, ecc), sulla qualità della vita (in malattie rare e in patologie croniche), e volti a indagare il ruolo delle risorse positive nella relazione tra stress cronico ed esiti in termini di salute/malattia.

Laboratorio di Psicometria e Psicologia del Lavoro

Finalità del laboratorio è condurre ricerche nelle seguenti aree:
1) Analisi psicometrica di strumenti di valutazione psicologica (costruzione, validazione, adattamento) con particolare riferimento allo studio della self-efficacy e del moral disengagement in ambito lavorativo, e della self-care come fattore di protezione rispetto allo sviluppo e alla gestione di malattie croniche

Laboratorio di Processi Affettivi e Cognizione Sociale

La ricerca condotta nel laboratorio Processi Affettivi e Cognizione Sociale mira a chiarire l’interazione tra attenzione ed emozione. Ciò viene fatto studiando i meccanismi che influenzano l’orientamento dell’attenzione in base ai segnali sociali, i meccanismi di prioritizzazione dell’informazione emozionale, i meccanismi di attenzione selettiva in condizioni di conflitto emozionale, ed i meccanismi di controllo cognitivo coinvolti nella risoluzione del conflitto cognitivo.

Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno

Registrazioni polisonnografiche in soggetti umani. Il laboratorio è composto da 2 cabine insonorizzate e schermate (gabbie di Faraday) e una strumentazione completa per registrazioni di sonno multicanale (64 canali EEG). Oltre alla strumentazione per l'acquisizione, analisi e storage dei dati polisonnografici, il laboratorio contiene anche dispostitivi per stimolazione elettrica transcranica (tDCS) e ad actigrafi per rilevazione comportamentale del ciclo sonno-veglia

Laboratorio di Neuroscienze Sociali, Affettive e Cognitive

Il Laboratorio CoSAN (cognitive, social and affective neuroscience) svolge ricerca all'interfaccia tra una varietà di discipine che hanno come scopo lo studio dei processi cogntivi ed emotivi all'interno dei contesti sociali. Tra i principali interessi del laboratorio possono essere elencati quelli riguardanti: i) la rappresentazione neurale del corpo in soggetti sani e con patologia cerebrale; ii) i correlati neurali dell'empatia con particolare riferimento al dolore e alle neuroscienze esistenziali; iii) le decisioni morali e la loro relazione con la cognizione incarnata.

The Flourish Research Lab

The Flourish Research Laboratory focuses on studying psychological factors that contribute to individuals' ability to cope with different life and interpersonal contexts and to psychological and subjective well-being. The Lab also investigates psychopathological processes and dysfunctional individual traits that may lead to pathological functioning and the onset of mental disorders.

Laboratorio di Ergonomia Cognitiva

Presso il Laboratorio di Ergonomia Cognitiva vengono svolte ricerche sperimentali nelle aree generali della Psicologia Cognitiva (ricerca di base) per i suoi risvolti applicativi nella Ergonomia Cognitiva (ricerca applicata). In particolare, sono attive linee di ricerca sulle Funzioni Esecutive, sui Processi Decisionali, sulla relazione tra Azione e Processi Cognitivi, sull'adattamento cognitivo umano ad ambienti estremi (missioni spaziali, stazioni polari, ecc., in collaborazione ad es. con l’Agenzia Spaziale Europea – ESA, CNR, The Research Council Norway).

Laboratorio di Brain Imaging

Il Laboratorio di Brain Imaging studia l'architettura anatomo-funzionale del cervello umano alla base dei processi cognitivi, dalla percezione alla pianificazione di azioni complesse, passando per l'immaginazione, la memoria, la coordinazione visuo-motoria, il linguaggio e le funzioni mentali superiori, utilizzando tecniche di neuroimmagine come la risonanza magnetica funzionale, l'elettroencefalografia e la magnetoencefalografia, e la spettroscopia nel vicino infrarosso, a riposo e durante lo svolgimento di compiti: - progettazione e implementazione di task comportamentali per la valutazio

BP-01376 BrainAmp MR+ channel upgrade from 32 to 64

Italiano

1. BP-01376 BrainAmp MR+ channel upgrade from 32 to 64 from X to Y channels within the same type 23.287,00 EUR
This system allows to upgrade a preexisting 32-channels to a 64-channels system. It is compatible with magnetic resonance. We already have the related sofware: (A) BrainAmp Recorder; (B) BrainAmp Analyzer 2 BrainAmp MR plus enhances the already outstanding features of the BrainAmp MR.
It offers multiple hardware signal resolution options that are easily selectable via the recording software.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma