Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
fiorenzo.parziale@uniroma1.it
Fiorenzo Parziale
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
E-mail:
fiorenzo.parziale@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
THE (RE)PRODUCTION OF SOCIAL INEQUALITIES THROUGH THE LENS OF PCTOS: MICRO-MACRO MECHANISMS FOR PROJECT ADHESION AND EVALUATION OF EXPERIENCE
Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance
2025
Ricerca sociale e processi culturali
2024
The Anti-Vaxxer Attitude As A Socially Rooted Thought-Style
Inequalities, Youth, Democracy and the Pandemic
2024
Changes in Schooling: The impact of Digitalization on PTSOs (Work Experience Programs). From Planning to Implementation
SOCIOLOGIA ITALIANA
2024
The (re)production of Social Inequalities Through the Lens of PCTOs: Micro macro Mechanisms for Project Adhesion and Evaluation of Experience
Education and/for social justice
2024
Gli educatori popolari: attivisti politici o volontari?
L’altra scuola. L’educazione popolare tra apprendimento e riscatto sociale
2024
Le scuole popolari nelle dinamiche di trasformazione di scuola e welfare
L’altra scuola. L’educazione popolare tra apprendimento e riscatto sociale
2024
The Uses of Digital Technologies in Schools. A Bourdieusian Analysis of Upper-Secondary School Teachers and Students in Rome
ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW
2024
L’educazione popolare nel contesto di privatizzazione di Welfare e scuola. Il caso delle nuove scuole popolari romane
RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
2024
La scelta di vaccinarsi al variare della fiducia politico-istituzionale e dell’apprensione in un contesto di elevata insicurezza cognitiva e sociale
Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods
2024
Fiducia nei nuovi media e pratiche digitali tra il primo lockdown e l’avvio della campagna vaccinale
Gli italiani nell’evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods
2024
The revival of radical popular education in Italy as a new form of cultural and class struggle. The case of the popular schools in Rome
EUROPEAN JOURNAL OF CULTURAL STUDIES
2024
La ’rivenducazione’ come bene comune. Il caso della Rete delle Scuole Popolari di Roma
SCUOLA DEMOCRATICA
2024
Changes in Schooling: The Impact of Digitalization on PCTO (Work Experience Programs). From Planning to Implementation
Rethinking social theories and methods in a digital society
2023
The Uses of Digital Technologies in Schools. A Bourdieusian Analysis of Upper- Secondary School Teachers and Students in Rome
Rethinking social theories and methods in a digital society
2023
Marginali a scuola, marginali nella società. La diffidenza dei meno scolarizzati verso il vaccino contro il Covid-19
Tutti i clacson della mattina. Sociologia del populismo cognitivo
2023
A bourdieusian analysis of vaccine hesitancy. The case of Italian upper secondary school students
INTERNATIONAL STUDIES IN SOCIOLOGY OF EDUCATION
2023
Il sottile legame tra la concezione neoliberista dell’istruzione e l’insegnamento per competenze
CARTOGRAFIE SOCIALI
2023
Ideologia e Utopia. Dalla sociologia del potere alla sociologia del possibile
SOCIOLOGIE
2023
La mediazione digitale a scuola. Studenti e insegnanti nelle scuole superiori a Roma.
2023
1
2
3
4
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Le sfide all'istruzione concepita come bildung ai tempi della platform society: il caso della scuola secondaria di secondo grado a Roma
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma