Pubblicazioni

2022 - Con-tatto con il mondo costruito. Rieducare il corpo allo spazio nell'era post-pandemica
2022 - Residenze di villeggiatura in alta Valceresio tra ottocento e novecento. Un paradigma con radici artistiche
2022 - Bevagna dall'antichità al medioevo. Vicende urbanistiche ed emergenze monumentali
2022 - Comporre per costruire e costruire per comporre. La ricerca nel dottorato in Architettura e Costruzione
2022 - Opera in quattro parti. Letture del Campus di Pesaro
2022 - Comporre per costruire. Costruire per comporre. La ricerca nel Dottorato in Architettura e Costruzione
2022 - Praticare la teoria. Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica
2022 - Transizioni. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura
2022 - Scuole. Studi, progetti, esperienze
2022 - Comporre per costruire e costruire per comporre. La ricerca nel Dottorato di Architettura e Costruzione
2022 - Gaetano Rapisardi architetto 1893-1988
2022 - Dialoghi sull’Architettura I. Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
2022 - Metamorfosi. Quaderni di architettura. Norvegia. Paesaggi di architetture
2021 - Paesaggi re-attivi. Progetti di riattivazione socio‐ecologica di spazi abbandonati
2021 - Paesaggi re-attivi. Progetti di riattivazione socio‐ecologica di spazi abbandonati
2021 - Albania nel terzo millenio. Architettura, città. territorio / Albania in the Third Millenium. Architecture, City, Territory
2021 - lo spazio vissuto. Cambi di prospettiva per il decennio che verrà
Perna, Valerio
2021 - ALBANIA NEL TERZO MILLENNIO. ARCHITETTURA, CITTÀ, TERRITORIO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma