|
Lionetti Lab - Plant Cell Wall Dynamics, Immunity, and Green Biotechnology |
Vincenzo Lionetti |
Plant cell wall, Pectin, Pectin methyl esterases, pectin methylesterase inhibitors, plant-pathogen interactions, green economy, plant biomasses, olive mill wastes, agro-industrial byproducts, waste upcycling, glycomics, HPAEC-PAD, carbohydrate analysis, "Arabidopsis thaliana", vaccines for plants, immunostimulants, Plant immunity, industrial symbiosys, Coordination of European projects, Horizon Europe, biocompounds, plants, plant molecular biology, plant biochemistry, plant biology, lignocellulosic biomasses, enzymatic saccharification |
Research on plant cell wall in plant–pathogen interactions to uncover mechanisms of immunity and in green chemistry and glycomics to enable biotechnological applications |
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN" |
|
Integrare programmazione economica e assetto del territorio. PNRR, verso nuove strategie e strumenti per città inclusive, sostenibili e resilienti |
Francesco Crupi |
pianificazione, Riqualificazione architettonica e urbana, politiche urbane, cambiamenti climatici, welfare urbano |
Il gruppo di ricerca si concentra sullo studio delle azioni di programmazione economica e assetto del territorio, sollecitate dal PNRR, attraverso un’ampia riflessione orientata a implementare un approccio strategico, integrato e collaborativo |
DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
|
The beginning of the Armenian, Syriac and Arabic grammatical traditions and the classical Greek grammar |
Claudia Angela Ciancaglini |
|
This PRIN PNRR projet, whose PI is Giancarlo Schirru, Università “L'Orientale”, Napoli, aims to examine the Syriac, Armenian, and Arabic versions of the Tékhne grammatiké traditionally ascribed to Dionysius Thrax |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
|
Disturbi di sintesi dei neurotrasmettitori aminergici, traiettorie di sviluppo, prognosi e outcome nuove terapie |
Francesca Nardecchia |
|
Il gruppo studia i disturbi della sintesi dei neurotrasmettitori aminergici, analizzando traiettorie di sviluppo, fattori prognostici e outcome clinici, e valuta l’efficacia di nuove terapie, incluse quelle recentemente introdotte in commercio. |
|
|
Fenilchetonuria, traiettorie di sviluppo, prognosi e modelli preclinici |
Francesca Nardecchia |
phenylketonuria, cognitive and emotional problems |
Il gruppo studia la fenilchetonuria integrando ricerca clinica e preclinica per analizzare traiettorie di sviluppo, fattori prognostici e biomarcatori, con l’obiettivo di migliorare la personalizzazione dei trattamenti. |
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE |
|
Riduzione della vulnerabilità sismica di pareti murarie |
Luigi Sorrentino |
|
Il gruppo di ricerca sviluppa tecniche di intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica di pareti murarie, a tessitura regolare e irregolare, intonacate o a facciavista, validandole mediante prove su tavola vibrante |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA |
|
Modelli di vulnerabilità sismica a scala territoriale |
Luigi Sorrentino |
|
Il gruppo di ricerca sviluppa modelli di fragilità sismica a scala territoriale di edifici residenziali, basati su pochi descrittori di lettura visiva e informazioni disponibili in rete, calibrati su analisi statistiche di danni osservati |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA |
|
Isolamento alla base di oggetti museali e apparecchiature ICT |
Luigi Sorrentino |
|
Il gruppo di ricerca si focalizza sulla messa a punto di modelli analitici, validati sperimentalmente, per la protezione sismica di oggetti di piccola massa, museali o informatici, da vibrazioni naturali e antropiche |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA |
|
Malattie Cerebrovascolari |
Danilo Toni |
acute stroke, stroke, ischemic stroke, stroke unit, intracerebral hemorrhage, stroke in the young, neuroimaging |
Il gruppo porta avanti progetti di ricerca riguardanti tutti gli ambiti delle malattie cerebrovascolari |
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE |
|
METADEM |
Massimo Pasquini |
depression, computational analysis, fMRI |
PROCESSI DECISIONALI BASATI SUL META-LEARNING NELLA NORMALITÀ E NELLA DEPRESSIONE: COMBINAZIONE DI MODELLI COMPUTAZIONALI SU LARGA SCALA, NEUROIMAGING FUNZIONALE E METODI COMPORTAMENTALI PER UNO STUDIO A LIVELLO DI SISTEMA (METADEM) |
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE |