Insects, Arachnids, and Other Arthropods in Mesopotamian Cuneiform Sources and Archaeological Contexts: An Interdisciplinary Study |
Gabriella Spada |
ancient Mesopotamia, arthropods, cuneiform tablets, archaelogy, paleoentomology |
The project explores the role of arthropods in ancient Mesopotamia through cuneiform texts and archaeology, focusing on agriculture, medicine, and culture. It integrates philology and field data from Abu Tbeirah to study human-arthropod interactions. |
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO" |
Il tempio mesopotamico come "banca": i prestiti templari ("temple loans") durante l'epoca paleo-babilonese (2002-1595 a.C.) |
Gabriella Spada |
Old Babylonian period, temple economy, cuneiform tablets |
Il progetto analizza oltre 500 contratti di prestito templare paleo-babilonesi, in cui è il dio a concedere il prestito. Mira a chiarire il ruolo economico e sociale dei templi nella Babilonia del II millennio a.C. tramite attività creditizie. |
DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO" |
Sapienza Astrochemistry Group |
Stefano Bovino |
Astrochemistry, astronomy and astrophysics, computational chemistry, 3-d modeling, hydrodynamics |
The Sapienza Astrochemistry Group studies star and planet formation through theoretical modeling, experiments, and observations to uncover the impact on macroscales of key microphysical processes. |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA |
Chimica dei macrocicli tetrapirrolici (MacroCycleChem) |
Giuseppe Pomarico |
supramolecular chemistry, coordination chemistry, porphyrinoids |
Il gruppo si occupa dello studio delle reattività di macrocicli tetrapirrolici (porfirine e corroli) sia base libera che come composti di coordinazione e della preparazione e caratterizzazione di aggregati supramolecolari. |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA |
Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare |
Maria Luisa Astolfi |
elementi essenziali, elementi tossici, spettroscopia atomica, biomonitoraggio, chimica analitica, chimica ambientale, matrici alimentari, matrici biologiche umane |
L’attività di ricerca è incentrata principalmente sullo sviluppo ed applicazione di metodiche analitiche per studi di monitoraggio ambientale e di biomonitoraggio al fine della tutela della qualità ambientale e della salute umana. |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA |
Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare |
Maria Luisa Astolfi |
elementi essenziali, elementi tossici, spettroscopia atomica, biomonitoraggio, chimica analitica, chimica ambientale, matrici alimentari, matrici biologiche umane |
L’attività di ricerca è incentrata principalmente sullo sviluppo ed applicazione di metodiche analitiche per studi di monitoraggio ambientale e di biomonitoraggio al fine della tutela della qualità ambientale e della salute umana. |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA |
Macromolab |
Andrea Martinelli |
|
Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica e meccanica di macromolecole, materiali polimerici e plastiche |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA |
GRIF Gruppo di Ricerca in Ingegneria Ferroviaria |
Stefano Ricci |
railway, surface transportation, maritime transport |
GRIF's decades-long experience is used for research aiming at direct impact on sector stakeholders, so as to stimulate the competitivity of the rail and maritime transport modes. |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |
SENSACT - Sensors and Actuators |
Hossein Cheraghi Bidsorkhi |
Flexible Electronics, wearable sensors, Electromechanical Sensing, Stretchable Electronics, Printed Electronics, Advanced Functional Materials, Electrophysiological Sensing, Health Monitoring Systems |
Our research group focuses on the design, development, and integration of advanced materials particularly graphene-based nanocomposites for flexible electronics, wearable sensors, and energy harvesting systems. |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA |
Conservazione e restauro dell'architettura contemporanea |
Claudio Varagnoli |
restauro architettonico, Conservazione dei Beni Architettonici, architettura contemporanea |
Il gruppo di ricerca si occupa dei problemi operativi e teorico-procedurali della salvaguardia di opere di architetti contemporanei, non ancora soggetti al Codice 2004 dei beni culturali per essere più recenti dei settanta anni previsti dalla legge. |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE |