Gruppi di ricerca

Selezionare il responsabile del gruppo inserendo l'indirizzo e-mail di posta istituzionale
Gruppo Responsabile Keywords Sommario Struttura
Chimica dei macrocicli tetrapirrolici (MacroCycleChem) Giuseppe Pomarico supramolecular chemistry, coordination chemistry, porphyrinoids Il gruppo si occupa dello studio delle reattività di macrocicli tetrapirrolici (porfirine e corroli) sia base libera che come composti di coordinazione e della preparazione e caratterizzazione di aggregati supramolecolari. DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare Maria Luisa Astolfi elementi essenziali, elementi tossici, spettroscopia atomica, biomonitoraggio, chimica analitica, chimica ambientale, matrici alimentari, matrici biologiche umane L’attività di ricerca è incentrata principalmente sullo sviluppo ed applicazione di metodiche analitiche per studi di monitoraggio ambientale e di biomonitoraggio al fine della tutela della qualità ambientale e della salute umana. DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Metodi analitici per l'analisi di matrici complesse di natura ambientale, biologica e alimentare Maria Luisa Astolfi elementi essenziali, elementi tossici, spettroscopia atomica, biomonitoraggio, chimica analitica, chimica ambientale, matrici alimentari, matrici biologiche umane L’attività di ricerca è incentrata principalmente sullo sviluppo ed applicazione di metodiche analitiche per studi di monitoraggio ambientale e di biomonitoraggio al fine della tutela della qualità ambientale e della salute umana. DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Macromolab Andrea Martinelli Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica e meccanica di macromolecole, materiali polimerici e plastiche DIPARTIMENTO DI CHIMICA
GRIF Gruppo di Ricerca in Ingegneria Ferroviaria Stefano Ricci railway, surface transportation, maritime transport GRIF's decades-long experience is used for research aiming at direct impact on sector stakeholders, so as to stimulate the competitivity of the rail and maritime transport modes. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
SENSACT - Sensors and Actuators Hossein Cheraghi Bidsorkhi Flexible Electronics, wearable sensors, Electromechanical Sensing, Stretchable Electronics, Printed Electronics, Advanced Functional Materials, Electrophysiological Sensing, Health Monitoring Systems Our research group focuses on the design, development, and integration of advanced materials particularly graphene-based nanocomposites for flexible electronics, wearable sensors, and energy harvesting systems. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
Conservazione e restauro dell'architettura contemporanea Claudio Varagnoli restauro architettonico, Conservazione dei Beni Architettonici, architettura contemporanea Il gruppo di ricerca si occupa dei problemi operativi e teorico-procedurali della salvaguardia di opere di architetti contemporanei, non ancora soggetti al Codice 2004 dei beni culturali per essere più recenti dei settanta anni previsti dalla legge. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Osservatorio sull'Industria e gli Eventi Musicali Francesco D'Amato industria musicale, eventi musicali Unità di ricerca interdisciplinare su soggetti, processi, output e ricadute - sociali, economiche e culturali - inerenti ai diversi settori dell’industria musicale (rights management, eventi musicali dal vivo, musica registrata). DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE
BioFluidoDinamica Stefania Espa Meccanica dei fluidi biologica, Simulatore di flusso cardiaco, misure in vitro di situazioni fisiologiche e patologiche Emodinamica dell'unità funzionale valvola/aorta in presenza di variazioni morfologiche di origine patologica DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Positioning and Image processing Mattia Giovanni Crespi geodesy, geomatics, positioning, photogrammetry, remote sensing, geo big data GNSS and terrestrial positioning, Optical and SAR image processing DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma