Gruppi di ricerca

Selezionare il responsabile del gruppo inserendo l'indirizzo e-mail di posta istituzionale
Gruppo Responsabile Keywords Sommario Struttura
PERSONALITY DEVELOPMENT ACROSS YOUNG AGES: POTENTIALS, DYNAMICS AND INTERVENTION Antonio Zuffiano' self-efficacy beliefs, Prosociality, pro-environmental behavior, Subjective well-being, aggression Il gruppo indaga lo sviluppo della personalità in adoelscenza e giovani adulti con particolare attenzione ai comportamenti prosociali , ai fattori che promuovono il benessere DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Qui e altrove. Classici italiani nel mondo Laura Di Nicola Una ricerca che pone al centro il rapporto dellla tradizione nazionale con le altre letterature e la diffusione dei classici italiani del Novecento all'estero. DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
People-Centered Design Angela Giambattista Social innovation, product design, service design, More-than-human Centred Design Il gruppo di ricerca si occupa dello studio e dello sviluppo di prodotti e servizi centrati sulle persone, attraverso l'indagine e l'approfondimento di bisogni, comportamenti e contesti d'uso, con particolare attenzione alla user experience. DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Transcatheter or surgical treatment of paravalvular leaks: A meta-analysis of 13 studies and 2003 patients Fabio Miraldi TRANSCATHETER Background: Significant paravalvular leak is a rare but serious complication of heart valve replacement, leading to symptomatic heart failure and hemolysis. Due to the paucity of comparative data between surgical and transcatheter paravalvular leak correc DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CARDIOVASCOLARI
Chronic kidney disease and valvular heart disease: State of the art Fabio Miraldi calcification Chronic kidney disease (CKD) and valvular heart disease (VHD) frequently coexist and are associated with a significant increase in morbidity and mortality. Their interplay is complex and multifactorial, involving shared pathophysiological mechanisms such DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CARDIOVASCOLARI
Educare i bambini e le bambine alla neurodiversità. Matteo Candidi Il gruppo di ricerca è Community-Led in quanto nasce dalla richiesta dell'associazione Neuropeculiar APS di affinare le pratiche di educazione alla neurodiversità. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Efficacy of Modern Therapies for Heart Failure with Reduced Ejection Fraction in Specific Population Subgroups: A Systematic Review and Network Meta-Analysis Fabio Miraldi Acute treatment The efficacy and safety of emerging therapies for heart failure with reduced ejection fraction (HFrEF) have never been compared in specific subgroups of patients. Methods: PubMed, Cochrane Registry, Web of Science, Scopus, and EMBASE libraries were used t DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CARDIOVASCOLARI
Design per l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico Sabrina Lucibello ricerca applicata, prototipazione, digital manufacturing, co-design, INNOVAZIONE Il design come catalizzatore di processi innovativi capaci di connettere ricerca, industria e società. DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
Nuova soluzione cardioplegica con attivatori dell' autofagia: modello sperimentale preclinico e clinico Fabio Miraldi autophagy L'arresto cardiaco, indispensabile nella maggior parte degli interventi cardiochirurgici, ha reso necessario l'utilizzo di strategie indirizzate alla protezione miocardica mediante l'infusione nel circolo coronarico di soluzioni in grado di indurre e mant DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CARDIOVASCOLARI
Vie interocettive nella cognizione sociale: approcci correlazionali e causali con implicazioni cliniche per studiare l’impatto dei segnali corporei sulle decisioni sociali, sullo stress sociale e sulla sincronizzazione interpersonale. Matteo Candidi Interocezione, neuroscienze sociali Il gruppo di ricerca riunisce ricercatori di neuroscienze sociali e cognitive, psicologia clinica e neurologia comportamentale, accomunati dall’obiettivo di integrare nuove metodologie per studiare temi con potenziali ricadute cliniche. DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma