Gruppi di ricerca

Selezionare il responsabile del gruppo inserendo l'indirizzo e-mail di posta istituzionale
Gruppo Responsabile Keywords Sommario Struttura
Gruppo di Ricerca in Ingegneria Ferroviaria (GRIF) Stefano Ricci Il GRIF usa la sua pluri-decennale esperienza nello sviluppare ricerca che possa avere un impatto diretto sugli attori del settore ferroviario, con lo scopo principale di stimolare la competitività della modalità ferroviaria (e marittima). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Medical applications of high-frequency electromagnetic fields Marta Cavagnaro Bio-medical applications of electromagnetic fields, electromagnetic and thermal dosimetry The group studies medical applications of high frequency electromagnetic fields, e.g., microwave thermal ablation. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
UNESCO CHAIR "Population, Migrations and Development" Cristina Giudici UNESCO, Demography of population systems, socio-economic development The UNESCO Chair in Population, Migrations and Development promotes research and teaching in the field of development, population and migrations promoting a multidisciplinary scientific approach. DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Structural bioinformatics and molecular modelling Stefano Pascarella Il gruppo si occupa di analisi strutturale di proteine e modellazione molecolare inclusa l'interazione proteina-proteina e ligando-proteina
Synergies anchoring to gravity (SynErg): a novel test to diagnose risk of falls in type 2 diabetes patients Raffaella Buzzetti type 2 diabetes, locomotion, movement disorders, sensory-motor integration, gravity, Vestibular dysfunction SynErg team aims to provide individual strategies to anchor the body to gravity in response to postural imbalance in people with type 2 diabetes by integrating multisensory cues and selecting appropriate neuromuscular synergies. DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Molecular and pathophysiological heterogeneity of autoimmune diabetes: implications for precision medicine Raffaella Buzzetti Autoimmune diabetes, LADA, type 1 diabetes, biomarkers, molecular mechanisms, Acute and chronic complications, lipidomics, immnunogenetics This is a comprehensive characterization of autoimmune diabetes searching for determinants of its natural history, in order to identify novel biomarkers of disease progression and protective pathways to be targeted for innovative therapies. DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Studio dei principali fattori di virulenza di lieviti di interesse medico Letizia Angiolella virulence factors, virulence gene, antifungal activity, natural compounds, biofilm Tra i lieviti di interesse medico un ruolo molto importante è svolto dai lieviti del genere Candida, in cui alcune specie sono multiresistenti ai comuni farmaci antifungini DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
Gruppo di ricerca sulla psicopatologia e l’epidemiologia delle dipendenze Francesco Saverio Bersani psychiatry and mental health Gruppo di ricerca sulla psicopatologia e l’epidemiologia delle dipendenze DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
Laboratorio di Epatogastroenterologia Domenico Alvaro Medicina rigenerativa
Navigating through Byzantine Italy. An Online Catalog to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage / Navigare nell’Italia bizantina. Un catalogo online per la conoscenza e la valorizzazione di un patrimonio artistico sommerso Antonio Iacobini storia dell'arte bizantina, Byzantine Art History, Italia, Italy, Mediterraneo, Mediterranean, Medioevo, middle ages Il progetto, finanziato nell’ambito del programma PRIN 2017, ha come obiettivo la creazione del primo database digitale per la catalogazione delle opere d’arte mobili bizantine esposte nei musei e nelle chiese d’Italia. DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma