Michelangelo e la cultura architettonica del suo tempo tra singolarità e norma Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:11
Santa Maria Nova (Santa Francesca Romana) de Urbe nel Medioevo, da canonica a monastero olivetano: la trasformazione degli spazi della vita comunitaria. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:10
La densità dello spazio. Dalla casa unifamiliare alla macrostruttura residenziale: le forme dell'abitare nell'opera di Leonardo Ricci. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:09
L'architettura della fabbrica moderna per lo spazio della contemporaneità: flessibilità alias indifferenza funzionale alias massima funzionalità. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:07
Roma Termini. La piazza e la città, tra patrimonio e infrastruttura. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:07
In equilibrio tra scienza e intuizione: l'insegnamento dei Maestri della facoltà di Ingegneria di Roma Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:06
Dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento in Italia interventi sulle preesistenze: restauri e adeguamenti liturgici. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:05
PerformingSpace. L'uso delle nuove tecnologie per l'amplificazione e lo storytelling digitale degli spazi espositivi attraverso i processi di Mixed Reality e i new media digitali. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:01
Mindscape infrastructures. A new life cycle for therapeutic precincts Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 10:00