democrazia

La formazione del Governo

Il contributo ripercorre le anomalie costituzionali e gli elementi salienti della procedura di formazione del 65° governo della Repubblica italiana, ipotizzando il concetto di "interiorizzazione dei vincoli esterni" nei poteri del Presidente della Repubblica relativi alla nomina del ministro.

La norma la stabilisce la politica o la sceglie il giudice?

Il contributo indaga il tema dell'interferenza tra giurisdizione e legislazione da un punto di vista istituzionale e dogmatico. Nell'ambito della sfida del c.d. "populismo" alle forme classiche della rappresentanza, invece che generare una illusoria "democrazia diretta", si determina l'emergere di un circuito parallelo di decisione, rispetto alle istituzioni politiche, che trova forma nei giudici.

¿Populismos Y soberanismos versus Unión Europea? Reflexiones sobre la crisis de la democracia y la crisis del proceso de integración europea

Nel saggio l’Autore, dopo aver tentato di ricostruire il significato di due neologismi, il populismo e il sovranismo, oggi tanto in voga, evidenzia come alcuni fenomeni degenerativi presenti nel contesto europeo siano il segno dell’esigenza di spazio e di ascolto dei “popoli” e dei cittadini europei; dell’impellenza, dunque, di riannodare fili da tempo interrotti tra il popolo, con le sue esigenze, e le istituzioni e i partiti, nazionali ed europei, chiamati, dal canto loro, a fornire adeguate risposte.

Il “populismo sovranista” e l'Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea.

Il saggio muove dalla constatazione che populismo e sovranismo, spesso ritenuti come due facce dello stesso fenomeno e solitamente utilizzati in senso dispregiativo, sono ormai divenuti l’approdo pressoché inevitabile delle ricorrenti riflessioni in tema di crisi della democrazia e di crisi del processo di integrazione europea.

Il bicameralismo incompiuto. Democrazia e rappresentanza del pluralismo territoriale in Italia

Muovendo dall’analisi dell’attuale crisi democratica, lo studio si interroga sulle modalità di rivitalizzazione della democrazia e del Parlamento in Italia. In un contesto pluralistico e policentrico, da sempre attraversato da numerosi cleavage, soprattutto territoriali, appare evidente infatti come sia impossibile prescindere dalla presenza al “centro” delle realtà territoriali, in primo luogo delle Regioni, concepite peraltro dallo stesso Costituente quali strumenti che avrebbero dovuto contribuire alla democratizzazione del sistema.

Cittadinanza e democrazia, convergenze, divergenze, trasformazioni

Sia nella ricerca scientifica che nel dibattito pubblico viene quasi dato per scontato che democrazia e cittadinanza siano strettamente connessi. Il rapporto tra questi due fenomeni, invece, non è né naturale, né lineare. Esso è piuttosto articolato e complesso, caratterizzato da convergenze e divergenze, nonché da tensioni strutturali e contingenti.

Cittadinanza

Scarsamente considerata fino all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la cittadinanza democratica è oggi un fenomeno che suscita la massima attenzione della ricerca scientifica e della opinione pubblica. La sua riscoperta come realtà autonoma e non come prodotto secondario dello Stato si è però accompagnata alla presa d’atto di una crisi della sua funzione di dispositivo

Percorsi di Filosofia Politica

Il volume nasce in seguito ad attività seminariali interdisciplinari tra filosofia politica, filosofia del diritto e storia delle dottrine politiche. i seminari svolti le Universià Sapienza di Roma hanno trattato il tema della libertà, della democrazia, della felicità e della solidarità nell'ottica di una progettualità della politica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma