E-democracy: il futuro della democrazia viaggia su Internet
L' e-democrazia nell' Unione europea: potenziali e sfide; rapporto presentato dalla Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo.
L' e-democrazia nell' Unione europea: potenziali e sfide; rapporto presentato dalla Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo.
Novanta anni fa si costituì a Parigi l’Association International
du droit Public, che nella sessione d’Ottobre del 1928 tenne il suo
primo Congresso con una relazione su La crise de la démocratie répresentative1
di Joseph Barthélemy, allievo di Maurice Hauriou e
costituzionalista maudit a causa dei suoi legami con Vichy
Le democrazie contemporanee non possono essere strette nel binomio dicotomico e oppositivo democrazia rappresentativa -democrazia diretta.
Il presente articolo ripercorre le vicende politico-istituzionali italiane degli ultimi due anni, culminate con la bocciatura, tramite referendum popolare ex art. 138 Cost, della profonda riforma costituzionale portata avanti dal Governo dominato dal Partito Democratico. L'autore traccia, inoltre, l'attuale situazione di stallo politico, in cui i principali partiti non sembrano riuscire a prendere in mano le redini governative, e su cui grava l'assenza di una legge elettorale che risponda alle esigenze politico-istituzionali, nonché sociali, del Paese.
Il costituzionalismo in età moderna e contemporanea ha vissuto diverse fasi in cui ha espresso la necessità di difendere attraverso garanzie costituzionali i diritti della persona e delle minoranze di fronte ai vari tipi di dispotismo dei principi e delle masse. I saggi qui presenti ne descrivono aspetti teorici rispetto all'odierno fenomeno della globalizzazione e aspetti storici rispetto alle sue principali teorizzazioni dottrinali.
State sovereignty is meant to enhance nationalism conceived as a way of fostering pre-modern values. This article deepens a different understanding of sovereignty, linked to democratic participation in the political as well as in the economic order. Such an understanding is developed as a reaction to the neoliberal essence of the European Union, unable to ensure social justice as a prerequisite of peace.
Nel contesto attuale, in un quadro in cui sempre più raffinato appare lo studio di quelle che potrebbero definirsi le ripercussioni normative della crisi economica che ha investito l’Europa, notevole attenzione viene prestata allo studio della matrice ideologica che caratterizzerebbe le politiche poste in essere a livello sovranazionale. Il lavoro offre una recensione critica del volume indicato nel titolo.
Il contributo esamina alcuni volumi e articoli, soprattutto in lingua tedesca, aventi a oggetto la costituzione di Weimar e pubblicati in occasione del centenario di quest'ultima. Si sofferma sulle questione della memoria e sui temi della democrazia e dei diritti fondamentali.
L’articolo analizza le diverse dimensioni del principio di solidarietà nel contesto del costituzionalismo europeo contemporaneo, avuto riguardo sia al diritto dell’Unione europea, sia all’incidenza del processo di integrazione sulle dinamiche costituzionali interne. In particolare, l’analisi del principio è inquadrata con riguardo alla gestione dei conflitti sorti in conseguenza della crisi economica e finanziaria che ha interessato l’Europa negli ultimi anni.
La crisi progressiva del paradigma fordista ha signi cato e coinci- so con la caduta di modelli normativi riferibili al disegno organizzativo strutturale centrato sulle specializzazioni per funzioni, la stabilità delle posizioni, la piani cazione a lungo termine, la centralizzazione delle in- formazioni e dei meccanismi decisionali (Rullani & Vicari, 1999; Forti & Varchetta, 2001).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma