democrazia

La democrazia e il rapporto Rousseau-Rosmini

Per Del Noce la figura di Rousseau rappresenta un momento fondamentale del pensiero politico moderno. Infatti dal pensatore ginevrino derivano sia il pensiero rivoluzionario e giacobino per la sua idea di democrazia egualitaria e diretta, sia il pensiero religioso e tradizionalista legato alla critica dell'idea di progresso e al recupero delle leggi del cuore. Per Del Noce, quindi, il suo idealismo senza idee costituisce il crocevia del pensiero democratico alle origini della rivoluzione francese ed europea.

La concezione del partito in Antonio Rosmini e Luigi Sturzo

Le vicende dello Stato italiano hanno visto i cattolici partecipare alla vita delle istituzioni con diffidenza e riluttanza, nonostante la contrapposizione fra conciliaristi e intransigenti. Le figure di maggior spicco in diversicontesti storici che vanno dal 1848 al 1948 sono stati A. Rosmini e L. Sturzo. Il primo ha posto le basi per una concezione cristiana delle istituzioni politiche elaborando un originale progetto di costituzione. Il secondo ha elaborato una concezione della rappresentanza politica che sfocia poi nella fondazione del PPI.

Il collasso di un Impero. Lezioni per la Russia contemporanea

Nella Russia contemporanea si registra una crescente nostalgia per il periodo sovietico. Molti russi rimpiangono l’URSS come superpotenza e il rispetto internazionale che la circondava, imputando la sua scomparsa tanto ai nemici esterni quanto agli errori della sua classe politica. In un discorso al Parlamento russo, il presidente Vladimir Putin ha definito il crollo dell’Unione Sovietica come la più grande catastrofe geopolitica del XX secolo. Ne Il collasso di un impero.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma