diritto

Il diritto davanti all'algoritmo

Il nucleo di questo lavoro è presentare un tentativo di riflessione sulle relazioni tra diritto e algoritmo. Esperti sono al lavoro per migliorare la quotidianità e alleviare le fatiche degli umani, ma in un contesto così complesso emergono alcune domande: qual è oggi il ruolo del giurista? Ha ancora senso parlare di diritti umani quando, con la rivoluzione di internet, viene archiviato il principio di uguaglianza a favore di una sproporzione tra chi ha accesso ai dati e chi contribuisce ad implementarli senza saperlo? Rischiamo forse una dittatura dell’algoritmo?

Populismo, diritto e società. Uno sguardo costituzionale

Lo scritto si propone in primo luogo di mostrare come nello Stato costituzionale
contemporaneo l’istanza di legittimazione democratica del potere si presenti inscindibilmente
connessa con quella della sua limitazione giuridica, mentre il populismo pretende di poterle
scindere. Non per questo però, ed è la seconda questione trattata, il fenomeno si può spiegare
ignorando i mutamenti istituzionali e sociali che più hanno caratterizzato i recenti sviluppi
della convivenza costituzionale, fornendo inediti spazi e opportunità all’ascesa del populismo.

Laterna Magika. I diritti “finanziariamente condizionati”

Sommario: 1. Esistono diritti “incondizionati”? – 2. Esiste una specifica categoria di diritti “finanziariamente condizionati”? – 3. Una nuova attenzione per il rapporto tra diritti e condizionamenti economico-finanziari. – 4. Governo delle entrate, governo della spesa pubblica e costo dei diritti. – 5. Alcuni capisaldi dell’analisi costituzionale. – 5.1. La nozione di equilibrio di bilancio.

Manuale di diritto ecclesiastico. Analisi di principi, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali

Sommario: Parte introduttiva - 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive; 2. La religione e l'organizzazione del potere civile: cenni storici; 3. Il diritto ecclesiastico oggi: profili evolutivi della disciplina. Parte generale - 1. Le fonti del diritto ecclesiastico; 2. I principi costituzionali; 3. Poteri e uffici dello Stato aventi competenza in materia ecclesiastica; 4. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano; 5. Le persone fisiche; 6. Le confessioni religiose; 7. Gli enti delle confessioni religiose; 8. Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose; 9.

Manuale di diritto ecclesiastico. Analisi di principi generali, istituti e problematiche dottrinali e giurisprudenziali - V edizione

Sommario: Parte introduttiva - 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive; 2. La religione e l'organizzazione del potere civile: cenni storici; 3. Il diritto ecclesiastico oggi: profili evolutivi della disciplina. Parte generale - 1. Le fonti del diritto ecclesiastico; 2. I principi costituzionali; 3. Poteri e uffici dello Stato aventi competenza in materia ecclesiastica; 4. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano; 5. Le persone fisiche; 6. Le confessioni religiose; 7. Gli enti delle confessioni religiose; 8. Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose; 9.

Compendio di diritto ecclesiastico

Sommario: 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - 2. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano - 3. I soggetti religiosi - 4. I principi costituzionali - 5. Poteri e uffici dello Stato aventi competenze in materia ecclesiastica - 6. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - 7. I ministri di culto nel diritto italiano - 8. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica - 9. Gli enti delle confessioni religiose - 10. Il sistema di finanziamento delle confessioni religiose - 11. Le cose destinate all'esercizio del culto - 12. Il matrimonio - 13.

Manuale di diritto ecclesiastico

Presentazione ragionata e aggiornata del settore dell'ordinamento giuridico dello Stato che è volto alla disciplina del fenomeno religioso. Sommario: I- Parte introduttiva: 1. Il diritto ecclesiastico: nozioni introduttive - 2. La religione e l'organizzazione del potere civile: cenni storici - 3. Il diritto ecclesiastico oggi: profili evolutivi della disciplina - II: Parte generale: 1. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano - 2. I principi costituzionali - 3. Poteri e uffici dello Stato aventi competenze in materia ecclesiastica - 4. La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano - 5.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma