diritto

Che cos'è veramente la legalità?

Per rispondere a una domanda sempre più frequente nel dibattito pubblico che riguarda il significato della legalità, l'A. prova a ripercorrere i possibili significati della legalità, mostrando la pluralità dei significati e la non assoluta centralità della sola legge nella convivenza civile. La tesi che intende sostenere è che chi tenta di dare una lettura univoca della legalità presuppone una precisa presa di posizione, da cui, tuttavia, non discende una perfetta equiparazione tra legalità, diritto e giustizia.

Manuale di diritto sanitario

Si tratta della seconda edizione del volume, pubblicato per la prima volta nel 2018. Il volume costituisce una trattazione completa dei principali argomenti del diritto della salute. In modo particolare, si distingue da altri testi omologhi per due aspetti. Il primo concerne la scelta dei temi da trattare che lo rendono tra i pochi davvero completi su tutti i principali temi del diritto alla salute.

La società contro lo Stato. Note sull'antropologia politica di Pierre Clastres

Questo saggio analizza il tema del potere politico così come sviluppato nell'antropologia politica di Pierre Clastres, specialmente nel suo libro "La società contro lo stato". Può esistere una società che non sia divisa in oppressori e oppressi, o che rifiuta di costituirsi in forma statale? La tesi di Clastres è che l'espropriazione economica e la coercizione politica non coincidono con il carattere della società tribale.

Anzianità, lavori e diritti

Il legislatore nazionale, così come le parti sociali, non hanno mostrato
particolare interesse verso la costruzione, in ambito lavorativo,
di un assetto di tutele rivolte ai lavoratori anziani.
La loro collocazione nel mercato del lavoro incontra, però, numerosi
ostacoli, che – direttamente o indirettamente – ne limitano le
opportunità occupazionali

Il progresso nella visuale filosofico-politica di Maria Adelaide Raschini

La proposta ermeneutica dell'idea di progresso proposta da M. A. Raschini si differenza da altre legate all'età contemporanea. In lei il progresso delle istituzioni si definisce in relazione alla difesa e alla promozione dei diritti della persona, che rimane la pietra fondamentale dell'edificio sociale, che non può mai essere sacrificata né al bene assoluto dello Stato né all'utile della maggioranza sociale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma