diritto

Recensione di: „En marge du Serment hippocratique. Contrats et serments dans le monde gréco-romain. Actes de la Journée d’étude internationale (Liège, 29 octobre 2014)“. Textes rassemblés et édités par Marie-Hélène Marganne et Antonio Ricciardetto (C

Il volume curato da Marie-Hélène Marganne e Antonio Ricciardetto è una raccolta di sei saggi (cinque in lingua francese, uno in lingua inglese) su giuramenti e contratti risalenti all’antichità greco-romana. Iprimi due articoli trattano del Giuramento ippocratico; per il resto, la raccolta si occupa per lo più di testi documentari (non solo medici) che tramandano giuramenti o contratti non altrettanto noti quanto il celebre testo attribuito a Ippocrate e che pertanto si trovano ‘ai margini’ di esso.

«Per l’avanzamento del nostro Commune». Diritto e filosofia alle origini dell’Arcadia

L'Arcadia fu fondata non in forma di accademia, ma in forma di "repubblica democratica e popolare" il 5 ottobre del 1690. Gli avvertimenti approvati il giorno della fondazione, e poi le leges del 1696, che recepiscono gli esiti migliori della filosofia giusnaturalista europea del XVII secolo, possono essere considerati la prima costituzione del mondo moderno.

Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. Seconda edizione

La "società dell'informazione" in cui viviamo è caratterizzata da un assetto sociale e produttivo fondato sull'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Vi è quindi una relazione molto stretta fra acceso ai mezzi di comunicazione, pluralismo delle idee, libertà di espressione e, in ultima analisi, democrazia, poiché la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita politica, sociale ed ecnomica implica necessariamente la possiblità per ciascuno di accedere ad informazioni complete, vertiere, attendibili e riferibili ad una pluralità di punti di vista.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma