diritto

Le scelte di vita e il pensiero di Francesco Santoro-Passarelli

Il contributo propone una riflessione sul pensiero di Francesco Santoro-Passarelli intorno alle scelte di vita ispirata dal fatto che, negli ultimi tempi, l’orizzonte del diritto civile si è profondamente insinuato nell’area della non patrimonialità sino a comprendere nella dimensione giuridica bisogni e situazioni esistenziali della persona un tempo lontani dallo sguardo del giurista. Questo flusso ha riguardato il dibattito dottrinale, gli interventi dei giudici, la normazione, che, come spesso accade, raccoglie i problemi della realtà.

Sulla pena. Brevi riflessioni, a partire dal pensiero di Giuliano Vassalli

Nel panorama giuridico italiano del '900 emerge la figura di Giuliano Vassalli, autore di opere di diritto penale, ma anche di riflessioni giuridiche che si collocano nel solco di quella tradizione tedesca dove il filosofo del diritto insegna una materia di diritto positivo. La panoramica delle sue opere mostra intense pagine di rilievo speculativo verso la riflessione e la critica tali da potersi pensare ad una filosofia del diritto penale.

Le questioni della formula di Radbruch. Riflessioni a partire da Giuliano Vassalli

Il testo discute l’interpretazione della nota formula di Gustav Radbruch, Gesetzliches Unrecht und übergesetzliches Recht, presentata in un articolo pubblicato nel 1946, a partire da alcune significative riflessioni di Giuliano Vassalli.
Le pagine mostrano come la questione dell’ingiustizia legalizzata accomuni l’opera di Vassalli a quella di Radbruch nella critica radicale al formalismo giuridico.

Una 'Sociological Jurisprudence' oltre la tecnica del diritto. 'Justice according to law'

Le relazioni che tessono la trama de libro illustrano ed interpretano la dottrina ed il pensiero di quanti hanno vissuto, da protagonisti, il tempo della loro opera di giuristi e di filosofi del diritto, nell’epoca politica dominata dal regime fascista, anche con attenzione alle coeve esperienze di altri contesti nazionali.

Diritto e sistema dromocratico. Hayek e Kelsen a confronto

L'analisi del modello 'dromocratico' sollecita un confronto originale a partire da differenti direzioni teoretiche, come l'ordine spontaneo di Hayek concettualmente distante dal sistema kelseniano e, allo stesso tempo, affine per le problematiche che emergono sulla persona e sul diritto. In questa direzione, i due tipi di organizzazione sociale, anticipano il più moderno modello di 'dromocrazia', inaugurato dal progresso tecnologico che schiude nuovi itinerari speculativi nell'analisi sulla ‘mistificazione’ del giuridico nelle forme della bio-legalità.

L’Europa compie sessant’anni. Facciamole la festa

Mentre si celebrano i sessant’anni del Trattato di Roma che avviò l’avventura europea occorre chiedersi se l’Europa, divenuta un Superstato di polizia economica, sia riformabile dall’interno, come sostiene ad esempio Varoufakis. Oppure se – in assenza di conflitto sociale e di un ceto politico disponibile alla disobbedienza istituzionale – sia necessario tornare alla dimensione nazionale per poter ripensare poi l’Unione come costruzione resistente al progetto neoliberale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma