progetto

Palestina. Architettura per una Striscia apolide

Riflettere sullo status di un luogo, come quello palestinese, alla ricerca della sua anima più recondita e di una bellezza in apparenza irrimediabilmente perduta, impone alcuni delicati interrogativi. Che ruolo svolge oggi questo territorio in rapporto alla popolazione che lo abita? Che cosa rappresenta, nel quadro politico e territoriale internazionale, questo popolo misconosciuto e dimenticato?

Stazione della metropolitana di Scampia

Passare per la soglia che divide Scampia da Piscinola attraverso la stazione metropolitana di Napoli ha significato per molti anni attraversare il telaio di un cantiere interrotto ed esposto alle intemperie, ma anche un simbolo della fragilità specifica di un territorio. L'obiettivo del progetto era quello di ridare una nuova luce e dignità a questo luogo. A partire dalla lunga facciata a cui è stato istallato uno spartito di elementi metallici lineari e puntiformi, dorati e luminosi, riscrive come una scintillante notazione musicale.

Palestina

Riflettere sullo status di un luogo, come quello palestinese, alla ricerca della sua anima più recondita e di una bellezza in apparenza irrimediabilmente perduta, impone alcuni delicati interrogativi. Che ruolo svolge oggi questo territorio in rapporto alla popolazione che lo abita? Che cosa rappresenta, nel quadro politico e territoriale internazionale, questo popolo misconosciuto e dimenticato?

Linee guida per la compilazione della scheda valutativa

Valutare il progetto di architettura, sulla scorta di categorie esplicite derivate da un processo di autovalutazione, è di fondamentale importanza per comprendere come esso possa essere considerato un prodotto di ricerca. Lo strumento cardine del processo che qui si propone è la Scheda valutativa: uno schema composto da otto righe (categorie) e quattro colonne (parametri). Le categorie sono: Luogo, Programma, Metodo, Tecnologia, Strumenti, Interdisciplinarità, Linguaggio e Spazialità. Queste vanno messe a sistema con i parametri Innovazione, Validità, Impatto e Potenzialità.

Introduzione

Questo volume nasce nell’ambito del seminario “Linee di Ricerca” tenuto dal prof. Antonino Saggio
nel Dottorato in Architettura. Teorie e Progetto di “Sapienza” Università di Roma. Il lavoro ha visto
coinvolti principalmente i dottorandi del XXXV ciclo ed ha avuto lo scopo di stimolare ed agevolare
i primi passi verso la ricerca, a partire dalla riflessione su come e quando un progetto può essere
considerato un prodotto di ricerca. Come postulare una griglia valutativa esplicita che consenta di

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma