Roma

Forum Declinare Roma

Nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, il 7 e l'8 giugno la Facoltà di Architettura della Sapienza ha ospitato esperti nel campo dell'architettura e della gestione dei Beni Culturali per riflettere e approfondire temi fondamentali per la città e la gestione del suo patrimonio culturale. Un interessante confronto a più voci con la partecipazione di molti personaggi politici e legati al mondo dell'università e della cultura.

Formazione, evoluzione e salvaguardia del tessuto edilizio nelle aree della Suburra e della Lungara

L’indagine si riferisce ad una delle linee operative inerenti alla ricerca Historical buildings in Rome and the small town centres of the former Papal States (finanziata come Grande Progetto di Ateneo 2015, responsabile Donatella Fiorani; partecipanti Maurizio Caperna, Adalgisa Donatelli, Maria Grazia Ercolino, Maurizio Ricci, Augusto Roca De Amicis, Marta Acierno, Silvia Cutarelli). Essa, inoltre, si riallaccia in parte ad un Progetto di Ricerca universitaria, finanziato nel 2017 e in via di completamento.

Problemi di conoscenza e di salvaguardia in ambito urbano: esperienze di approfondimento rispetto al tessuto edilizio di Roma

In questo articolo alcune esperienze di studio del tessuto edilizio seicentesco a Roma vengono messe in relazione con le indicazioni normative del nuovo Piano Regolatore, in vigore dal 2008. Questo può fornire l'occasione per riflettere sulla recenti tendenze della pianificazione urbanistica in relazione alle aree storiche della città.

Conoscenza e salvaguardia del tessuto edilizio alla luce del nuovo Piano regolatore di Roma: un’introduzione allo studio della Suburra

Nel nuovo piano regolatore di Roma la ‘Città storica’ emerge attraverso l’articolata realtà dei tessuti edilizi che la compongono, fino a comprendere anche quanto di significativo si sia realizzato nel Novecento: una realtà che pertanto non può presentarsi unitariamente perimetrata ma che è presente, sia concentrata e sfrangiata sia in brani isolati, nella struttura urbana complessiva.

Leone X e Roma

Il saggio sulla cappella Ponzetti nella chiesa di Santa Maria della Pace ricostruisce il profilo di Ferdinando Ponzetti, cardinale di primo piano nella Roma di Leone X, facoltoso e di vasta cultura classica, il quale coinvolse, grazie alla importante amicizia coi i Chigi, Baldassarre Peruzzi, allora attivo a Roma da più di un decennio in prestigiosi incarichi come la villa per Agostino.

Bramante nella Roma di Alessandro VI e Giulio II

Con l’obiettivo scientifico di delineare un contributo innovativo entro il vasto quadro storiografi-co esistente, la ricerca sul Tempietto di Bramante ha affrontato la lettura dell’opera realizzata per i Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona non come monumento isolato ma inse-rito nel contesto del monastero di San Pietro in Montorio e in stretto rapporto con la chiesa, l’altra e più antica emergenza architettonica del complesso francescano.

L'opera architettonica di Gustavo Giovannoni nella prima metà del Novecento

Il contributo illustra sinteticamente la ricerca svolta su Gustavo Giovannoni, presentata come progetto d'Ateneo nel 2013, a distanza di 140 anni dalla sua nascita. Nel testo sono richiamati i temi svolti nella ricerca, legati prevalentemente allo studio e all'analisi dell'attività progettuale del maestro, esplicitatasi in molteplici tipologie edilizie (edilizia residenziale, scuole, chiese, edifici municipali, edilizia sismica, edilizia funeraria, ecc.) e ad alcuni interventi nuovi su preesistenze.

Il volto del Palazzo Senatorio verso il Foro Romano nel Settecento

Il contributo rivolge l'attenzione sulla crescita volumetrica del Palazzo Senatorio nel fronte verso il foro Romano - vera e propria quinta urbana della più vasta area archeologica della città- nei secoli XVII e XVIII, nei quali si consolida l'immagine ancor oggi visibile, relativa per lo più alla costruzione degli ambienti utilizzati come residenza dei Senatori nel periodo esaminato. Il saggio è incentrato sull''interpolazione dei dati documentari (inclusi in una significativa appendice di nn.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma