Orazio, Epistole I
Edizione del testo criticamente rivisto, traduzione e commento scientifico
Edizione del testo criticamente rivisto, traduzione e commento scientifico
L’articolo ha come argomento il ruolo rivestito in Luigi Meneghello dal rapporto tra esperienza del plurilinguismo ed elaborazione dell’identità autoriale. Tale esperienza profondamente significativa per lo scrittore è analizzata da diversi punti di vista, che coincidono con altrettante virtù intellettuali dell’autore, le quali si realizzarono non solo in forma di opere narrative sui generis ma anche nelle sue numerose riflessioni critiche e teoriche sull’interplay linguistico-traduttivo che ha caratterizzato tutta la sua vicenda umana e intellettuale.
L’analisi proposta si inserisce in un’ampia ricerca interdisciplinare sulla traduzione della fraseologia di Italo Calvino. Qui si propone di prendere in esame i soli verbi a supporto nel primo romanzo di Calvino Il sentiero dei nidi di ragno (1947) al fine di
(1) descriverne le principali caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali (2) individuarne i traducenti nelle traduzioni dei romanzi di Calvino in tedesco.
(3) isolare dall’insieme dei traducenti le costruzioni verbali a supporto in tede-sco e
L'articolo prende in considerazione i principi di Leonardo Bruni sul modo di tradurre dal greco in latino rivolgendo particolare attenzione alle considerazioni dell'umanista nel suo trattatello "De interpretatione recta" e nella Premissio alla sua traduzione dell' "Etica Nicomachea".
La elección de traducir Fausta Cialente en lengua española responde a los estudios académicos acometidos por la investigadora Francesca Rubini (“Sapienza” Università di Roma), quien se ha ocupado de asediar la producción literaria de la escritora, así como de trazar la andadura de su obra en el extranjero. De tales indagaciones surgía el páramo dentro del mundo hispánico, donde la novelista italiana no había sido jamás traducida. Se volvía entonces un reclamo la iniciación en lengua española de una obra representativa de Fausta Cialente.
Lo studio intende dimostrare come l'interpretatio di Davanzati del testo tacitiano esaminato renda bene la lexis compatta dello storico latino, anche alla luce delle altre traduzioni moderne analizzate.
Il volume contiene le lettere, tutte autografe e per lo più inedite, scritte da Elio Vittorini a Lucia Rodocanachi nel decennio che va dal 12 maggio 1933 al 5 aprile 1943. Esse riguardano la loro collaborazione per le varie traduzioni di letteratura anglo-americana commissionate nel corso del tempo a Vittorini.
Nel saggio si analizza la traduzione in tedesco dell'opera calviniana "Il Barone rampante" con particolare attenzione alla stratificazione sociolinguistica.
Si tratta della traduzione della prima opera teatrale di Oscar Wilde. Il volume è corredato da una introduzione (pp. 9-36) e da un ricco apparato di note (pp. 120-161) dove oltre a fornire un'analisi dei riferimenti storico-culturali che rimandano al mondo russo si individuano i numerosi rimandi alle opere di Shakespeare e alle Scritture. Vi è anche presente una postilla del traduttore. Il dramma fu rappresentato per la prima volta il 20 agosto 1883 all'Union Square Theatre di New York ed è costituito da un prologo a cui seguono 4 atti ambientati 5 anni dopo di esso, nel 1800.
Richard Head (1637-1686) e Francis Kirkman (1632-c. 1680), entrambi drammaturghi, scrittori, stampatori e librai, sono tra i protagonisti del mondo letterario londinese della seconda metà del Seicento. Il furfante inglese (1665) é stata la loro opera più famosa e controversa che ha riscosso uno straordinario successo commerciale per più di un secolo, prima di cadere nell'oblio.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma