Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Caught while dissolving: interfacial solvation properties of the Mg(II) ion investigated by Operando Soft X-Ray Absorption Spectroscopy at Ambient Pressure 2021

Understanding the structural and dynamic properties of the Mg(II) ion would represent an important step forward towards the mechanistic comprehension of relevant biological and technological proces

PE4_4, PE4_3, PE4_8 CHIMICA FISICA, CHIMICA DELLE SUPERFICI, ELETTROCHIMICA, CHIMICA TEORICA, ANALISI MULTIVARIATA
Brain structural damage and microglia activation in multiple sclerosis by combining ultra-hight field 7T MRI and simultaneous C11-PBR28 PET- 3T MRI 2021 Patrizia Pantano

Neuroinflammation and neurodegeneration coexist in multiple sclerosis (MS), although their inter-relation and specific contribution to disability have not been fully elucidated yet.

LS7_1, LS5_2 NEUROIMAGING E NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE, MALATTIE INFIAMMATORIE, NEUROSCIENZE, DISABILITA¿ DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE
AI-ready next generation backbone networks (INTERACT) 2021 Antonio Cianfrani

Le reti di backbone di prossima generazione dovranno essere in grado di soddisfare le esigenze derivanti dall¿utilizzo di nuovi servizi e applicazioni (Internet of Things, Augmented Reality, applic

PE6_6, PE6_7 RETI DI TELECOMUNICAZIONI, INTERNET, SISTEMI INTELLIGENTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
An inducible neuronal model to uncover new toxicity pathways in the neurodegenerative dementia FENIB 2021 Maria Elena Miranda Banos

Neuroserpin (NS) is one of the serpins (serin protease inhibitors), a conserved superfamily of proteins that inhibit serin proteases by a mechanism that requires a high structural flexibility, whic

LS3_3, LS3_12, LS5_7 BIOLOGIA CELLULARE, BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI, MALATTIE RARE, NEUROSCIENZE DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "CHARLES DARWIN"
Studio del potenziale ruolo terapeutico di peptidi antimicrobici per il trattamento della fibrosi cistica 2021 Floriana Cappiello

Negli ultimi decenni, l'impiego eccessivo degli antibiotici ha determinato la comparsa del fenomeno dell'antibiotico resistenza, una delle più grandi minacce alla salute umana che, secondo l'Organi

LS7_4, LS9_1, LS6_7 BIOLOGIA CELLULARE, BIOCHIMICA, NANOPARTICELLE DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
The perverse effects of industrial capitalism on unequal access to SARS-CoV-2 vaccines. From patent protection to the protection of the common good. 2021

The emergency caused by the spread of the SARS-CoV-2 disease brought many perverse effects with it, including an increase in global inequalities.

SH3_3, SH3_14, LS7_8 GIUSTIZIA SOCIALE, TEORIA SOCIALE, MERCATO, NORMATIVA DEI FARMACI, SCOPERTA DI FARMACI
ENGINEERING INNOVATIVE NANOELECTRONIC NONVOLATILE MEMORY CELLS 2021 Fernanda Irrera

Emerging non-volatile memory technologies prompt for storage mechanism alternative to charge and materials different from silicon.

PE7_5, PE3_1 NANOELETTRONICA, SEMICONDUTTORI, ELETTRONICA AD ALTA VELOCITA¿ DI COMMUTAZIONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Biosintesi di idrogeli compositi a base peptidica contenenti nanoparticelle d'argento per applicazioni biomediche 2021

Le infezioni batteriche si manifestano con l'invasione e la successiva moltiplicazione dei batteri nei tessuti e/o nel sangue di organismi superiori.

PE5_7, PE5_6, PE5_8 SINTESI DI BIOMATERIALI, NANOPARTICELLE, MATERIALI COMPOSITI, CHIMICA DEI COLLOIDI E DELLE INTERFASI, NANOMATERIALI
Ruolo della iperattivazione basale delle cellule del sistema monocito-macrofagico nella patogenesi della polimialgia reumatica 2021

La polimialgia reumatica (PMR) è una patologia infiammatoria cronica che colpisce soggetti di età pari o superiore a 50 anni, caratterizzata da dolore ai cingoli scapolare e pelvico, rigidità mattu

LS6_3, LS6_4 REUMATOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA, IMMUNITA¿ INNATA, MALATTIE INFIAMMATORIE, INFIAMMAZIONE
Una pagina malnota della storia dello Studium romano. Jacob Mantino (c. 1490-1549), traduttore, medico e primo docente ebreo della Sapienza 2021 Giovanni Licata

Il progetto si pone come obiettivo la valorizzazione di una pagina poco conosciuta del Rinascimento italiano.

SH5_11, SH5_8, SH6_7 STORIA DELLA FILOSOFIA, STUDI EBRAICI, STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO, TRADUZIONE, STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE EBRAICA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma