Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Artt. 314-316, 317-321, 323-323 bis, 346 bis |
I delitti contro la personalità dello Stato e i delitti contro la pubblica amministrazione. |
2022 |
La “rava vox” del nuovo legislatore: Il delitto di invasione per l’organizzazione di raduni illegali |
DISCRIMEN |
2022 |
La modifica dell'abuso d'ufficio al vaglio della prima giurisprudenza di legittimità: tra parziale abolitio criminis e sindacato sulla discrezionalità amministrativa |
CASSAZIONE PENALE |
2021 |
Il “peculato dell'albergatore": una depenalizzazione che non retroagisce? |
CASSAZIONE PENALE |
2021 |
Il primato del diritto dell'unione e la carta dei diritti fondamentali: il principio di proporzionalità della risposta sanzionatoria |
CASSAZIONE PENALE |
2021 |
NESSUNA ABOLITIO CRIMINIS NELLA “MISTERIOSA” VICENDA DEI REATI ALIMENTARI |
SISTEMA PENALE |
2021 |
La nuova disciplina della crisi d'impresa e il sistema del diritto penale fallimentare |
CASSAZIONE PENALE |
2021 |
Successione di leggi extrapenali e reati incentrati sull'assenza o illegittimità dell'autorizzazione amministrativa |
CASSAZIONE PENALE |
2021 |
Nessuna abolitio criminis nella vicenda dei reati alimentari |
SISTEMA PENALE |
2021 |
Simul stabunt vel simul cadent. Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale:un binomio indissolubile per la sopravvivenza dell’abuso di ufficio |
Studi in onore di Antonio Fiorella |
2021 |
Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale |
Il "nuovo" abuso di ufficio |
2021 |
Sanzioni amministrative “punitive” dichiarate costituzionalmente illegittime e modifica del giudicato penale. |
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE |
2021 |
Tre disegni di legge su abuso d'ufficio e responsabilità dei sindaci per omesso impedimento dell'evento |
DISCRIMEN |
2021 |
La rideterminazione della pena in sede esecutiva dopo le modifiche apportate all'art. 73, comma 5, L. Stup. dal D.L. n. 146/2013 |
CASSAZIONE PENALE |
2021 |
Art. 2 CP |
Codice Penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, vol I, La legge penale, le pene e il reato. |
2021 |
Recensione a Pietro Chiaraviglio, "Il favoreggiamento del creditore nel diritto penale concorsuale" |
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE |
2021 |
Condotte economiche e responsabilità penale |
|
2020 |
Illeciti in materi di stupefacenti e riforma dei reati contro la persona: un antidoto contro le sostanze velenose |
CASSAZIONE PENALE |
2020 |
L’incorporazione del delitto di millantato credito in quello di traffico di influenze illecite (l. n. 3 del 2019) ha determinato una limitata discontinuità normativa, facendo riespandere il reato di truffa |
CASSAZIONE PENALE |
2020 |
Simul stabunt vel simul cadent. Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice penale: un binomio indissolubile per la sopravvivenza dell'abuso d'ufficio |
SISTEMA PENALE |
2020 |