Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
fabrizio.toppetti@uniroma1.it
Fabrizio Toppetti
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
E-mail:
fabrizio.toppetti@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
La vicenda artistica e culturale. L’età moderna e contemporanea
Guida d'Italia. Roma
2025
I caratteri dell’insediamento nella vicenda storica. Roma contemporanea
Guida d'Italia. Roma
2025
Progetto Ciclotangenziale Sapienza
2024
09.05.1940 | 09.05.2040 TRENTASEIMILACINQUECENTOVENTICINQUE GIORNI DOPO
PROARCH MOSTRA d’OLTREMARE
2024
A Friendly Giant for Rebalancing Nature. Karaman Island – Soha
NiLab. Nile as Laboratory
2024
Dal paesaggio al mondo. Un breviario
2024
Le città di fondazione del XXI secolo. Forma urbana, ostentazione e potere
RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA
2024
Rawabi: Palestine Dream?
RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA
2024
Geografia delle città di fondazione del nuovo millennio
RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA
2024
Veio Lost City
Undicesimo Forum Traiettorie. Il progetto di Architettura tra pensiero e pratica. ProArch Atlas
2024
Da Orte a Marmore controcorrente. Patrimonio industriale e paesaggio
PATRIMONIO INDUSTRIALE
2023
A friendly giant for rebalancing nature.
Nilab. Nile as laboratory. Egypt Pavilion 18th International Architecture Exhibition La Biennale di Venezia 2023.
2023
La scuola al centro. Il progetto per il plesso di Sant’Agostino a Civitanova Alta.
2023
Il progetto del paesaggio: un quadro disvelatore del territorio
Tradizioni produttive e culture dell'abitare
2023
La scena plurale
DROMOS
2023
Il cammino della ricostruzione
2023
Un'esperienza in evoluzione
Il cammino della Ricostruzione
2023
Emergenza, ricostruzione e qualità architettonica
Il cammino della Ricostruzione
2023
Alvaro Siza. Premio Argan 2022
2023
Riconoscere l'evidenza
Alvaro Siza. Premio Gubbio 2022
2023
1
2
3
4
5
6
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Veio lost city. Dalla città etrusca al parco multifunzionale
Restart_Italia small size. Il territorio storico del Nera come costellazione di piccoli centri: complementarietà tra paesaggi naturali, culturali, produttivi.
Piccoli centri come capisaldi del paesaggio storico. Il caso delle "fraziono monumento" del territorio narnesenella bassa Umbria
Veio: lost city. Conservazione, valorizzazione e fruizione del sito archeologico etrusco.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma