Gruppi di ricerca

Selezionare il responsabile del gruppo inserendo l'indirizzo e-mail di posta istituzionale
Gruppo Responsabile Keywords Sommario Struttura
Geopolitica del Mare Matteo Marconi Geopolitica del Mare Analisi del rapporto tra mare, spazio e politica. Con gli strumenti propri alla Geopolitica, il gruppo si occupa di mettere in evidenza i motivi della crescente competizione negli spazi marittimi.
Mineral fibres Paolo Ballirano Mineral fibers, amphibole asbestos, Asbestos Containing Materials (ACM), malignant mesothelioma (MM), elongated mineral particles, chemical reactivity We perform the structural and crystal chemical characterization of asbestos and other mineral fibres not yet restricted or regulated. We study the modifications induced, both at the bulk and surface, by their prolonged immersion in solutions mimicking the DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Cosmologia Osservativa Paolo De Bernardis Radiazione Cosmica di Fondo, cosmologia, radiazione cosmica di fondo nelle microonde Il gruppo sviluppa strumentazione innovativa per studiare l'universo e la sua evoluzione. Osserva principalmente la radiazione cosmica nelle microonde, proveniente dall’universo primordiale, tramite esperimenti da terra, stratosfera, spazio. DIPARTIMENTO DI FISICA
Museo a cielo aperto Fabio Lanfranchi Cimitero Monumentale del Verano, Virginio Vespignani Unità di ricerca istituita nel giugno 2013 con lo scopo di promuovere il rinnovamento degli studi e della ricerca sul tema del Cimitero Monumentale del Verano a Roma. DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Il benessere delle persone appartenenti a minoranze sessuale e/o di genere: un approccio evolutivo Roberto Baiocco children and pre-adolescent, gender and sexual stereotypes, bias gender, homosexuality, LGBTQ + clients Gruppo di ricerca per lo studio e la consulenza psicologia per promuovere il benessere delle persone appartenenti a minoranze sessuale e/o di genere DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
The Intentional Destruction of the Cultural Heritage of Humankind (IDCHH). What Are the Remedies under International Law? Alberta Fabbricotti cultural heritage security, international law, reparation, International responsiblity of the State, international criminal court, international court of justice, crimes against humanity, war crimes, international protection of human rights, peace-keeping operations, international investment law The research is about the remedies envisaged by international law to respond to IDCHH. It focuses on the tools available under international law to provide redress for the material and moral injuries caused by IDCHH. DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI
Tumor Microenvironment Research Group Carmine Mancone tumor microenvironment, intrahepatic cholangiocarcinoma, extracellular matrix The laboratory works on understanding the molecular basis of the interaction between cancer cells and the tumor microenvironment in liver and biliary tract carcinomas. DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Finanziare l'Innovazione - Venture Capital, Business Angels e start-up Giuliana Scognamiglio venture capital, start up, Start-up, start-up innovative, start-ups, private equity, business angels, Access to external financing, Accesso al credito PMI, PMI Il gruppo di ricerca affronta il tema del recepimento nel diritto societario e contrattuale italiane della prassi di finanziamento privato delle imprese in fase di start-up nota come "Venture Capital" DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA Lorenzo Maria Donini L'attività di ricerca riguarda in particolare nutrienti ed alimenti, indagini epidemiologiche in ambito nutrizionale, l'educazione alimentare, lo stato di nutrizione, il comportamento alimentare, la malnutrizione per eccesso o per difetto. DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
Gestational diabetes; Risk Factors; Outcomes Susanna Morano gestational diabetes, GDM outcomes Gestational diabetes: risk factors, pathophysiology, molecular mechanisms DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma