Architetture fra illusione e realtà nei modelli di Andrea Pozzo. Dalla prospettiva analogica alla prospettiva digitale immersiva Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:34
Sistemi di fruizione/conoscenza nella comunicazione museale. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:21
Il disegno d'arte del 2 per cento nell'architettura: dalla "monumentomania" all'integrazione tra arte e architettura tra le due guerre. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:19
Colligite fragmenta ne pereant. Il patrimonio epigrafico a rischio di Roma e del Lazio. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:13
La Sala dei Cento Giorni a Palazzo della Cancelleria. Spazio progettato e spazio percepito. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:12
Peltuinum, from the Roman town to Medieval scattered settlements Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 07:09
PICTURING A LOST EMPIRE. AN ARCHIVE FOR BYZANTINE MONUMENTAL HERITAGE IN THE EASTERN MEDITERRANEAN: THE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI STORIA DELL'ARTE BIZANTINA, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA. Inviato da Anonimo (non verificato) il Mar, 19/04/2022 - 06:53
Peltuinum, from the Roman town to Medieval scattered settlements Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:42
Il Tempio di Salomone nel Nuovo Mondo tra storia e mito. La fortuna degli scritti religiosi come fonte di ispirazione per le architetture latinoamericane tra XVI e XVIII secolo Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:40
HBIM, un processo per il cultural heritage. Il caso della basilica papale di Santa Maria Maggiore a Roma Inviato da Anonimo (non verificato) il Mer, 13/04/2022 - 12:21