Roma

La storia sul tavolo del progetto

Il libro raccoglie i contributi presentati alle Giornate di studio dedicate a Bruno Zevi e la didattica dell’architettura, organizzate nel novembre 2018 dal Dipartimento di Architettura e Progetto e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita.

Dispositivo pontili

Il campo di significati che ha orientato il ricorso al termine dispositivo all’interno della ricerca muove da una riflessione molto diffusa, riferita all’accezione originaria del termine messa a punto da Focault nel 1977. Il dispositivo è definito come un insieme eterogeneo, composto da discorsi, istituzioni, strutture architettoniche, decisioni regolative, leggi, misure amministrative, enunciati scientifici, proposizioni filosofiche, morali, filantropiche ecc., cioè sia da elementi discorsivi che non.

Ricerca e didattica. Temi e figure per il mare di Roma

Roma tra il fiume, il bosco e il mare è quel settore della città compreso tra il Raccordo anulare e il Tirreno che si sviluppa lungo il corso inferiore del Tevere e ha come margine orientale il grande sistema boscato costituito dalla Pineta di Castelfusano e dalla Tenuta di Castelporziano. In questo ulteriore livello di approfondimento della ricerca sul territorio della Coda della Cometa, abbiamo

Presentazione

Presentazione del volume Stili di vita e città del futuro Roma e Montréal: due realtà a confronto. Questo volume raccoglie riflessioni ed esempi concreti, utili a individuare strategie alla scala metropolitana, urbana e locale in grado di agevolare e favorire lo svolgersi di una vita attiva all’aperto. Architetti, paesaggisti, medici e sociologi, italiani e canadesi, hanno approfondito le implicazioni multidisciplinari messe in campo.

Nuovi prigionieri urbani

In questo saggio il tema dell’accessibilità e dello spostamento nei territori urbanizzati di Roma è stato affrontato in modo non settoriale, tendendo a a ri-attaccare, e non semplicemente accostare, le questioni che riguardano la crescita della popolazione urbanizzata, i nuovi spazi costruiti e gli spostamenti nel vasto territorio di Roma, cercando di argomentare in modo ordinato quello che tutti già sanno: gli abitanti della città metropolitana (cioè del territorio provinciale di Roma)sperimentano sulla loro pelle nuove forme di “prigionia” connesse allagrandedifficoltàdi spostarsi da una

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma