Roma

Strada Mondo. La via Flaminia: una linea tra immaginario e realtà. Planetary Street. Via Flaminia: a line between the imaginary and reality

Ci sono luoghi che posseggono la straordinaria capacità di esprimere una peculiare specificità lo-cale e di avere al tempo stesso legami con una scala geografica e umana più vasta, talvolta addi-rittura planetaria.

Dynamics of Metropolitan Landscapes and Daily Mobility Flows in the Italian Context. An Analysis Based on the Theory of Graphs

Il testo affronta il tema assume le green infrastructures come strategia ambientale paesaggistica in grado di affrontare le principali sfide delle aree metropolitane contemporanee: accessibilità a servizi e opportunità, mobilità sostenibile, resilienza, inclusione, rigenerazione ambientale, salute pubblica. Il testo esplora approfonditamente le possibilità di riattivazione urbana connesse alla interconnessione tra reti della mobilità sostenibile e reti di infrastrutturazione ambientale attraverso una metodologia sperimentale applicata alle aree metropolitane di Roma e di Milano.

Il MUSES / Museo della Scienza e del Suolo

L’ipotesi del MUSeS – Museo della Scienza e del Suolo nel comparto di via Guido Reni si pone
l’obiettivo di formulare una proposta ex novo in cui, attraverso una serie di operazioni consequenziali
- sia dal punto di vista progettuale, sia dal punto di vista cronologico - si vuole cercare una
connessione stretta fra le preesistenze di questo ambito del quartiere Flaminio, il sistema delle
volumetrie del progetto di Paola Viganò et al. per le ex Caserme di via Guido Reni e il prospiciente

Il progetto urbano UnLost Territories nella periferia orientale di Roma

Si tratta del saggio introduttivo che inquadra compiutamente l'esperienza del volume "UnLost Territories: Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati." Sono territori nella estrema periferia orientale della città nel VII e VIII Municipio, verso il raccordo anulare, in un cuneo tra l’Aniene a nord, la via Casilina a sud e la Prenestina come asse mediano. Ad una conoscenza superficiale, questi territori possono veramente apparire lontani da una possibilità di recupero se si utilizzano le categorie tradizionali del progetto urbano.

Roma tra il fiume, il bosco e il mare

Dal 2012 il Dipartimento di Architettura e Progetto DIAP dell’Università “Sapienza” di Roma è impegnato in una serie di studi sugli scenari paesistici, urbani e ambientali del settore sud-occidentale della capitale, occupandosi dell’ambito territoriale che si estende lungo il corso del fiume Tevere a collegare il centro della città e il mare.

I conti con la storia. Manfredo Tafuri sul concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati a Roma

Era, Tafuri, un uomo capace di rendere l’agire speculativo intrinsecamente militante, un uomo che vedeva nella storia il filtro attraverso cui rivolgersi al suo tempo, perché il suo tempo era il suo interlocutore e il suo antagonista. Solo se teniamo presente quest’aspetto, che ci restituisce la portata operativa del suo lavoro teorico, possiamo capire il perché di un libro atipico, di un’anomalia all’interno del corpus tafuriano qual è "Il Concorso per i nuovi uffici della Camera dei Deputati. Un bilancio dell’architettura italiana".

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma