Roma

Quattro paesaggi (e quattro problemi) agricoli nella Coda della Cometa

Il testo analizza l'assetto del sistema dell'agricoltura nel territorio ostiense evidenziandone quattro diverse declinazioni e ipotizzando una strategia di reinserimento dell'agricoltura nell'economia locale. L'obiettivo del lavoro di ricerca è contribuire al rilancio dell'economia ostiense e romana in seguito alla crisi dell'edilizia e alla speculazione abusiva. Il testo è accompagnato dagli elaborati grafici di progetto.

Fuori raccordo. Abitare l’altra Roma

Il vasto territorio abitato, e sempre più urbanizzato, che si è sviluppato intorno al Grande Raccordo Anulare e al di fuori di esso, ma pur sempre nel territorio comunale di Roma, costituisce la realtà che più balza agli occhi se si guarda allo sviluppo urbano recente della capitale. Questa realtà in continua espansione, che è difficile chiamare “città” nel senso tradizionale che davamo alla parola, è oggi la parte più dinamica della capitale e da molti viene considerata la nuova periferia, quella più estrema.

Il futuro tradito. Il caso della Pantanella a Roma

L’esperienza del complesso industriale della fabbrica Pantanella a Roma ci permette di riflettere su quel che è stato, su quel che invece non è stato, su ciò che avrebbe potuto essere; ci consente di ragionare sul vissuto e sul solo immaginato, e di comprendere così come il complesso e imprevedibile destino di alcune architetture, la loro tutela o il loro abbandono, il mantenimento della funzione originaria o il cambio delle destinazioni d’uso producano effetti a catena sul patrimonio costruito delle nostre città.

Riabitare insieme. Fabbriche e nuovi modelli di studentato

Riuso, ibridazione architettonica e vita partecipata sono le nozioni attorno a cui sviluppare alcune riflessioni sul tema del disagio abitativo nella città contemporanea. Il termine di relazione è identificato nella ricerca di possibili risposte per contemperare le esigenze attuali con la ridotta disponibilità di risorse economiche. La chiave di lettura proposta sta nell’imparare da ciò che la città produce, nell’intercettare i bisogni e le reazioni sociali in atto nella città di Roma.

Racconto di un viaggio tra le occupazioni studentesche a Roma

Un “viaggio di ricerca” in un territorio considerato – secondo la comune accezione di informale – ‘al di fuori delle regole’ è interpretato come esplorazione in una ‘realtà parallela’ in cui è possibile riconoscere un’utopia concreta. L’ambizione del rapporto di ricerca è ‘lasciare traccia’ delle cinque occupazioni studentesche attive a Roma tra il 2015 e il 2017.

Dalla casa al paesaggio. Edilizia residenziale pubblica e mutamenti del'abitare a Roma

Il volume osserva, descrive e interpreta un quadrante dell’area urbana nordest, posto a cerniera tra l’estensione del territorio e la compattezza delle aree consolidate. L’intenzione di andare a scoprire le pieghe che si celano tra l’ampiezza del paesaggio e la rugosità dei quartieri più esterni ha orientato il nostro sguardo, volto a fare emergere quelle porosità che rendono ricco il sistema ambientale romano.

Riconnettere spazi aperti

Pensare la città a partire dal paesaggio significa intraprendere un nuovo dialogo progettuale tra città e campagna, tra spazi aperti e spazi edificati, tra aree di frangia urbana e aree agricole urbanizzate che, nel caso di Roma, sono una delle caratteristiche fondanti della sua stessa morfologia insediativa. Re-inventare, Re-urbanizzare, Re-strutturare, sono parole che devono insinuarsi nella realtà ai margini di una città e di una campagna resa fragile.

La città pubblica a Roma. Un catalogo di spazi abitabili

La costruzione della città pubblica romana ha interessato l'intero territorio comunale, dapprima con interventi puntuali a ridosso delle aree centrali, poi con interi quartieri lungo le direttrici di espansione, quindi con localizzazioni attestate in aree sempre più lontane dal centro alla ricerca di terreni a costi più bassi. È una città che ha contribuito all'infrastrutturazione del territorio e alla sua valorizzazione fondiaria, a tutto vantaggio dell'iniziativa privata localizzatasi nelle aree intermedie.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma