Roma

Il Tevere a Roma. Usi e riti di una città acquatica

Il Tevere a Roma: il paesaggio, la storia, la mitologia, le narrazioni letterarie e artistiche di un fiume che fino alla fine del XVIII secolo era il centro della vita cittadina. Con la costruzione dei Muraglioni, con la progressiva occupazione delle sponde con circoli privati e infine con l'inquinamento che rese le sue acque non più balneabili, il fiume di Roma è diventato un luogo negletto.

Visioni della linea di costa

Il saggio è diviso in tre parti e riguarda la descrizione della proposta progettuale del team. Tale proposta affronta il tema della trasformazione dell’estensione lineare che va da Fiumicino/Porto, attraverso Isola Sacra e il fronte mare di Ostia, fino alla linea delle spiagge di Castelfusano e Castelporziano.

Roma raccontata con gli occhi del pedone

Il testo compone una narrazione a partire da brani che hanno come protagonista la città di Roma, raccontata da scrittori che l’hanno visitata dal Grand Tour a oggi. I narratori l’attraversano ma, al tempo stesso, la interpretano. Come la percorrono? Il modo di raccontarla cambia nel tempo, al trasformarsi della città, che da tappa obbligata per conoscere le vestigia del passato, diventa capitale d’Italia e metropoli cosmopolita.

Viaggiare nella storia. Archeo-stazione San Giovanni sulla linea Metro C a Roma

La nuova Linea C della metropolitana di Roma ha finalmente raggiunto i margini del centro storico e la stazione San Giovanni è la prima ad adottare dei criteri di allestimento museografico e archeologico.
Gli scavi hanno portato alla luce un'eccezionale stratificazione archeologica che raggiunge i 27 metri di profondità, attraversando tutte le epoche storiche di Roma e prima di Roma.

Progettare infrastrutture flessibili

In questa ricerca ci siamo limitati a sollevare una sola
questione: lo scollamento tra evoluzione urbana e sistema
del trasporto pubblico dal secondo dopoguerra a
oggi. In alcuni casi si tratta di una vera e propria frattura,.La mancanza di dialogo tra mutamenti dell’abitare,
esigenze di spostamento e politiche pubbliche -componenti
che, nella loro interazione, sono state costitutive
della città moderna- segna l’avvio di un grande disagio
che a Roma appare, ai più, senza possibilità di soluzione.

Utopie ed eterotopie dell’accessibilità. Intervista a Walter Tocci a cura di Cristina Imbroglini

Nell’intervista a Walter Tocci, che fa seguito alla sua partecipazione al Convegno Roma in Movimento organizzato dal Dipartimento to di Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma vengono messe a fuoco le condizioni di “prigionia urbana” in cui vivono molti abitanti di Roma e dell’area metropolitana a causa delle difficoltà connesse al traffico e alle carenze del trasporto pubblico.

L'archeo-stazione o del passato a reazione poetica

Il saggio inquadra all'interno del complesso rapporto tra archeologia e reti di trasporto ipogeo l'esperienza condotta dal gruppo di progettazione del Dipartimento di Architettura e Progetto di cui l'autore è stato uno dei due responsabili. Dalla prima fase d'indagine scientifica sino alle ultime operazioni di allestimento, il testo ripercorre tutti i passaggi, teorici e concettuali prima che pragmatici e operativi che hanno caratterizzato l'esperienza progettuale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma