Progetti di ricerca
Titolo del progetto | Anno | Proponente | Abstract | ERC | Keywords | Struttura |
---|---|---|---|---|---|---|
Un modello di valutazione multicriteriale per la riqualificazione ecosistema di aree urbane degradate attraverso interventi di forestazione urbana | 2018 | Maria Rosaria Guarini |
Nel corso degli ultimi decenni lo sviluppo di molte città europee e mondiali è avvenuto con processi di dispersione insediativa verso le periferie, restituendo nel tempo un paesaggio urbano policen |
SH2_6, SH2_7, SH2_10 | METODI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE, ANALISI MULTICRITERI, AMBIENTE, RISORSE NATURALI E SOSTENIBILITA¿, RIQUALIFICAZIONE URBANA, RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Roman infrastructure. The urban walls and the central archaeological area in new vital cycles of cultural promotion, technological innovation, socio-ecological reactivation and new competitiveness for the city of Rome | 2018 | Orazio Carpenzano |
The research aim is to reconnect Rome's Walls and central archaeologica area to the city's vital circuits , as complex infrastructure that can generate new cultural-historical meanings and encoura |
SH5_8, SH3_12, PE7_4 | PROGETTAZIONE URBANA, ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, NANOMATERIALI, COMUNICAZIONE, SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Esquilino: centro o periferia? Riconoscimento dei valori e delle potenzialità del Rione come strumento di trasformazione e rigenerazione del suo spazio urbano | 2018 | Luca Reale |
Il presente lavoro di ricerca si pone l'obiettivo di definire risorse, caratteri, valori e potenzialità del Rione Esquilino di Roma come premessa necessaria all'avvio di un processo di rigenerazion |
SH5_8, PE8_11, SH3_14 | RIQUALIFICAZIONE URBANA, ARCHITETTURA DEGLI SPAZI APERTI, PROCESSI PARTECIPATIVI, DISEGNO URBANO, PROGETTAZIONE URBANA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
DENTRO LA MODA, INTORNO ALL'ARCHITETTURA. La sperimentazione architettonica negli interni per la Moda e lo spazio culturale del fashion realm. | 2018 | Leone Spita |
La ricerca si propone di affrontare la cultura materiale e identitaria del sistema Moda e i suoi stretti legami con il mondo dell'Architettura e della sperimentazione tecnologica applicata agli int |
SH4_12, SH1_1, SH5_6 | ARCHITETTURA, DESIGN DELLA MODA, DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, STORIA, ARCHITETTURA DEGLI INTERNI | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Architetture Incompiute: strumenti di analisi e metodologie di intervento per il riuso. | 2018 | Alfonso Giancotti |
Il lavoro di ricerca che si propone quale fine quello di costruire un aggiornamento dello stato dell'arte per quanto attiene il tema delle opere incompiute in Italia con l'obiettivo di sollecitare |
SH5_6, SH2_9, SH5_8 | ARCHITETTURA, RIUSO, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, ESTETICA | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
Hospital outdoor environment: researching through post occupancy evaluation. | 2017 | Francesca Giofre' |
La ricerca proposta, si pone in continuità con quanto sviluppato nel libro Giofre' F., Dukanovic Z. (2016), Health Spaces. |
name | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO | |
L' architettura italiana in Albania: progetti urbani per il disegno della città di Tirana. | 2017 | Renato Partenope |
La ricerca proposta vuole porsi in continuità con quella presentata dalla prof.ssa Nilda Valentin nel 2016 dal titolo: L'INFLUENZA DELL'ARCHITETTURA E URBANISTICA ITALIANA IN ALBANIA DAL 1925 AD OG |
name | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO | |
Modelli, disegni, competenze e teorie di architettura in Francia e in Italia dal Cinquecento al Settecento: cinque modalità di scambio culturale. | 2017 | Susanna Pasquali |
In riferimento a più gruppi e istituti di ricerca francesi che, al momento, lavorano per la costruzione di una storia europea delle arti figurative e delle tecniche, si propone un'indagine sto |
name | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO | |
L'eredità del moderno attraverso un'analisi comparata dell'attività progettuale di otto collaboratori di Le Corbusier, a partire dall'esperienza di rue de Sèvres | 2017 | Nicoletta Trasi |
L'atelier di rue de Sevres, che è stato oggetto di studio in precedenti ricerche finanziate allo stesso gruppo composto dalla sottoscritta e da Alessandra Capanna, ha formato negli anni, progettist |
name | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO | |
Feelings and the city. Affective spaces in changing urban contexts | 2017 | Stefano Catucci |
The proposed research intends to study processes of urban transformation in Italian cities within the framework of the concept of "affective space". |
name | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |