Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Il ruolo dell'ambiguità nelle scelte previdenziali degli individui 2021 Gabriele Stabile

La ricerca ha l'obiettivo di implementare un modello matematico per valutare l¿impatto di un contesto caratterizzato da ambiguità e incertezza sulle scelte degli individui ai fini previdenziali.

SH1_4, SH4_7 ASSICURAZIONE, INCERTEZZA, MODELLI MATEMATICI PER LE SCIENZE SOCIALI, TEORIA DELLE DECISIONI DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Veio lost city. Dalla città etrusca al parco multifunzionale 2021 Fabrizio Toppetti

I paesaggi dell¿archeologia, soprattutto quelli abbandonati a sé stessi, si prestano oggi a un¿interpretazione dei temi della valorizzazione e della tutela più consapevole, che vede come punto di f

SH2_9, SH6_3, SH5_8 ARCHEOLOGIA, DISEGNO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO, MODELLAZIONE DIGITALE DEL PAESAGGIO, ETRUSCOLOGIA, RAPPRESENTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
Covid 19, shock aggregati e zombie firms: problemi di identificazione e di policy 2021 Silvia Solimene

Il progetto si inquadra nel dibattito europeo sugli interventi pubblici per sostenere le imprese, con particolare riferimento alle zombie firms.

SH1_4 IMPRESA, CRISI, STRUMENTI DI POLICY DIPARTIMENTO DI METODI E MODELLI PER L'ECONOMIA, IL TERRITORIO E LA FINANZA
Ruolo dei recettori metabotropici per il glutammato mGlu3 e mGlu5 nel processo di maturazione e differenziamento funzionale degli oligodendrociti e nel danno alla mielina durante le fasi precoci dello sviluppo postnatale 2021 Rosamaria Orlando

La demielinizzazione è un processo patologico che colpisce gli oligodendrociti (OL), le cellule responsabili della formazione e del mantenimento della guaina mielinica nel SNC.

LS7_4, SH4_1, LS1_10 NEUROFARMACOLOGIA, NEUROSCIENZE, NEUROCHIMICA DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"
LA SAPIENZA A BETLEMME: ARCHEOLOGIA URBANA, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE 2021 Daria Montanari

La salvaguardia del patrimonio archeologico di Betlemme (Palestina) a seguito delle più recenti scoperte si presenta come un'attività fondamentale per questo sito archeologico con più di cinque mil

SH6_3, SH6_4, SH6_5 ARCHEOLOGIA, VICINO ORIENTE ANTICO, STORIA DEL MEDITERRANEO, PREISTORIA E PROTOSTORIA, COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Novel strategies to treat TB meningitis: from new active compounds to N2B delivery 2021 Mariangela Biava

Despite tuberculosis (TB) mortality has fallen 47% since 1990, TB remains one of the world's deadliest diseases, resulting in 1.5 million deaths each year.

LS6_7, LS7_10, PE5_10 SCOPERTA E DESIGN DI FARMACI, VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DI FARMACI, MALATTIE INFETTIVE DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Open conduit volcanoes hazard assessment: a time-integrated, polybaric and polythermal perspective 2021

Constantly active volcanoes have dramatic impact on the nearby population in term of threats to human and animal lives and health, damages to the infrastructure and associated economic costs.

PE10_11, PE10_5, PE10_7 PETROLOGIA SPERIMENTALE, PETROLOGIA DELL'IGNEO, VULCANOLOGIA, RISCHIO VULCANICO
Macroeconomic Policies after the Great Crises 2021 Giovanni Di Bartolomeo

The objective of the research is to study the effectiveness of the current monetary and fiscal policy mix to jump start Europe after the pandemic shock.

SH1_1 POLITICA MACROECONOMICA, MACROECONOMETRIA, ASPETTI MACROECONOMICI DELLA FINANZA PUBBLICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
Caratterizzazione chimica di estratti da piante officinali attraverso un approccio multimetodologico 2021 Giacomo Di Matteo

Le piante officinali sono conosciute per i loro effetti benefici sulla salute umana in virtù del loro contenuto in sostanze biologicamente attive e metaboliti secondari appartenenti a diverse class

LS9_5, LS2_10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI, NUTRACEUTICA, TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, METABOLOMICA E METABONOMICA DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Equazioni differenziali ellittiche e paraboliche non lineari 2021 Luigi Orsina

Come afferma il titolo del progetto di ricerca, si intende affrontare lo studio dell'esistenza, della non esistenza, dell'unicità e della regolarità delle soluzioni per una vasta classe di problemi

PE1_11, PE1_8 EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI, CALCOLO DELLE VARIAZIONI, ANALISI FUNZIONALE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma