Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Neuroestetica delle interazioni: una porta di accesso allo studio della cognizione sociale 2021 Andrea Orlandi

Il presente progetto mira ad investigare il ruolo delle rappresentazioni visuomotorie e somatosensoriali nella percezione e nell¿apprezzamento estetico di diadi di corpi attraverso l¿encefalografia

SH4_2, SH4_7, SH5_4 COGNIZIONE SOCIALE, PERCEZIONE VISIVA, ELETTROFISIOLOGIA, ESTETICA, COGNIZIONE SPAZIALE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA
Progettazione e sintesi di esteri fenil-etil-imidazolici come nuovi inibitori del CYP51 di Naegleria fowleri, attivi nella meningoencefalite amebica primaria (PAM) 2021 Luigi Scipione

La meningoencefalite amebica primaria (PAM) è un¿infezione del Sistema Nervoso Centrale (SNC) il cui agente eziologico è l'ameba a vita libera Naegleria fowleri.

LS7_4, LS6_6, LS6_5 PROGETTAZIONE MOLECOLARE, CHIMICA FARMACEUTICA, CHEMIOTERAPIA, PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
Analisi e disciplina dei rischi creati e gestiti dagli smart contracts tra tecnologia blockchain e cyber-risk nel sistema dei rischi d'impresa. 2021 Giuseppina Capaldo

La ricerca si pone l'obiettivo in primo luogo di individuare i rischi gestiti e creati dagli Smart Contracts e poi di individuare le regole giuridiche che governano tali rischi.

SH1_4, SH1_11 GESTIONE DEL RISCHIO, CONTRATTI, SICUREZZA INFORMATICA E PRIVACY DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
L'influenza del Genji shaku sul processo di canonizzazione del Genji monogatari: ordine dei capitoli e standardizzazione di un classico. 2021 Martina Sorge

Il Genji monogatari (Storia di Genji, 1008ca.) è giunto a noi in una forma standardizzata che ha saputo generare una molteplicità di materiale ispirato all'originale.

SH5_1, SH5_3 NIPPONISTICA, FILOLOGIA, TRADUZIONE, STUDI ASIATICI, ORIENTE DIPARTIMENTO "ISTITUTO ITALIANO DI STUDI ORIENTALI - ISO"
Polimetacrilati anfifili funzionalizzati con 2-(idrossiimmino)aldeidi: fotostimolazione e interazione con ioni metallici. 2021 Irene Antignano

I polimeri multi-stimolo sensibili sono macromolecole in grado di modificare la loro struttura e le loro proprietà in risposta a stimoli esterni quali temperatura, luce, pH, reazioni redox, interaz

PE5_15, PE5_8 CHIMICA DEI POLIMERI, CHIMICA MACROMOLECOLARE, CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Progetto "Dicotomia" 2021 Sergio Barile

L¿obiettivo di DICOTOMIA è quello di realizzare un SW (prototipato in forma di APP, piuttosto che di applicativo scaricabile) in grado di misurare in real-time la risonanza tra 2 o più persone dura

SH1_10, SH1_11, SH1_9 SISTEMI E SOFTWARE, INGEGNERIA DEL SOFTWARE, IDENTIFICAZIONE DEI SISTEMI DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
Family secrets: Interviews to Aktion T4 families' victims 2021

What the Nazis called "Aktion T4" was a Euthanasia program, officially started on August 18th, 1939.

SH6_8, SH5_8, SH6_12 STORIA ORALE, MEMORIA COLLETTIVA, STORIA CONTEMPORANEA
The macro economy of climate change 2021 Marta Maria Pisa

The project proposes to investigate two main topics of the applied macroeconomic research with the aim of shedding new light on the existing empirical evidence and of enhancing the econometrical pr

SH1_1, SH1_6, SH2_7 MACROECONOMETRIA, MACROECONOMIA, CAMBIAMENTI CLIMATICI, ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
'Nuovismi' di destra nella cultura di lingua tedesca: Neue Konservative Revolution, Neue Rechte e Neonazismus 2021 Giulia Iannucci

Il presente progetto di ricerca vuole indagare le modalità narrative utilizzate nella descrizione della deriva contemporanea di estrema destra nella cultura e nella società tedesca.

SH5_2, SH5_8, SH6_13 LETTERATURA TEDESCA, STUDI CULTURALI, PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO, STORIA CULTURALE, STORIA DELLE IDEE DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Studio delle sovracrescite terminali e prismatiche presenti nelle tormaline: definizione di un modello genetico 2021 Alessandra Altieri

Il presente progetto si inserisce nell'ambito degli studi di tipo mineralogico-cristallochimico sui minerali del supergruppo della tormalina e persegue tre obiettivi tra loro correlati: 1) classifi

PE10_10, PE10_11 CRISTALLOCHIMICA, TECNICHE SPETTROSCOPICHE E SPETTROMETRICHE, MINERALOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma